Cosa fare a Tenerife se ami i viaggi sportivi
Tenerife, isola dell’arcipelago canario, è una meta valida in tutte le stagioni ed è in grado di soddisfare le esigenze di tutti. In questo articolo voglio illustrarti principalmente tutte le possibilità che l’isola offre per una vacanza dinamica e attiva. Vediamo allora insieme cosa fare a Tenerife se vuoi una vacanza sportiva/attiva.
Trekking a Tenerife
Tenerife è un paradiso per chi vuole godersi il paesaggio a piedi.
Tra le zone più belle c’è sicuramente la Valle de la Orotava, il massiccio di Anaga e il Teno e naturalmente il Parco Nazionale del Teide e il Barranco del Infierno.
Il Parco Nazionale del Teide
Visitare il Parco è un’esperienza unica e imperdibile. Ha una superficie di 190 km² ed è il più grande delle Canarie. Al centro del Parco si trova Las Cañadas una caldera gigantesca e a 4000 m il Pico del Teide, la montagna più alta della Spagna e il terzo vulcano più alto al mondo.
Per salire sul Teide occorre richiedere il permesso sul sito dedicato con sufficiente anticipo perché ne vengono concessi solamente un determinato numero al giorno.
Dopo aver richiesto e ottenuto il permesso si può scegliere di salire sul Teide comodamente con la funivia, ma non è questo che volevi sapere, oppure dotarsi di un abbigliamento corretto, avere un buon allenamento e iniziare il tuo trekking.
Per lanciarsi in una lunga gita come questa infatti, bisogna essere preparati. Oltre all’abbigliamento giusto, una protezione solare e un’adeguata riserva d’acqua sono essenziali.
Affidarsi a una guida esperta e competente, a volte rimane la scelta migliore se si è inesperti. Si trovano escursioni organizzate di difficoltà variabile per accontentare tutti.
Escursioni sul Teide
Potresti iniziare il tuo trekking da Los Roques (Roques de García), (vicino si trova anche un Paradores), una formazione rocciosa con diversi colori. Lì vicino troverai un punto panoramico dal quale potrai godere di una vista spettacolare.

Un’altra vista fantastica, perché va bene la fatica ma anche gli occhi vogliono la loro parte, la trovi sul Llano de Ucanca la pianura più estesa delle Cañadas e su Los Azulejos, una roccia dal colore verdastro dovuto al contenuto di ferro.


I sentieri che attraversano le Cañadas sono ben segnalati e portano fino alla cima del vulcano. Salendo si incontrano le Huevas del Teide, “uova del Teide”, enormi rocce di lava rotonde sparse un po’ ovunque sul terreno.
Infine, dopo tutta la fatica fatta, sei arrivata al Pico del Teide, 3718 m di altezza e intorno a te si innalzano colonne di vapore caldo che raggiungono anche gli 86°C.
Hai conquistato la vetta, goditi il panorama e il tuo personale trionfo. Ti ammiro e ti stimo, io sono una polpetta e non amo sudare ma sono con te con il pensiero.

Biking a Tenerife
Tenerife è una delle destinazioni che viene scelta in inverno dai ciclisti professionisti per poter continuare i loro allenamenti.
I professionisti adorano Tenerife per le sue ripide strade di montagna e il mite clima invernale.
Per noi che professionisti non siamo, Tenerife regala tratti pianeggianti lungo le coste adatti a tutte le gambe. E’ possibile anche, usando una mountain bike, percorrere strade attraverso i campi, evitando in questo modo il traffico che inevitabilmente si incontra sulla costa.
I punti dove noleggiare una bicicletta sono molti, non sarà difficile trovarli in tutta l’isola, potrai scegliere anche una e-bike e se desideri avrai anche la possibilità di prenotare escursioni guidate.
A Tenerife si tiene ogni anno a Settembre la Vuelta Ciclista, l’evento ciclistico più importante, che prevede il giro di tutta l’isola.

Arrampicata a Tenerife
Cosa fare a Tenerife
Grazie all’origine vulcanica tutte le isole Canarie hanno molte location adatte alle scalate ma analizziamo da vicino quali sono i luoghi nell’isola di Tenerife.
- La Catedral e i Roques de García. Non si tratta di pareti tra le più verticali delle Canarie ma ci troviamo nel Parco Naturale del Teide e il panorama sul picco del vulcano merita assolutamente.
- Arico è la zona più conosciuta perché racchiude in una singola zona molte arrampicate di difficoltà differenti. Sono 500 i percorsi in tutto, ben attrezzati, con una varietà maggiore di quelli a media difficoltà.
- La Rupe di Guaria ospita i percorsi più lunghi dell’isola in una paesaggio protetto per cui serve un permesso speciale che regolamenta l’accesso in quanto in questa zona nidifica il falco di Barberia, specie protetta a rischio di estinzione.
- Anaga nel Parco Rurale offre ripide montagne e profondi precipizi con percorsi di media difficoltà ma anche molti per cui occorre essere esperti. Una delle scalate più conosciute è quella del Roque Negro, un versante del quale, “il lato oscuro”, è particolarmente consigliato in estate perché molto chiuso da boschi e nebbia.
Parapendio a Tenerife
Cosa fare a Tenerife
Cosa c’è di più emozionante che sorvolare e vedere dall’alto paesaggi spettacolari, con calma per avere tutto il tempo di assaporare l’emozione. E allora qui di seguito di indico tutti i posti dove andare per lanciarti con il parapendio e… goditela tutta!

- Izaña si trova nel Parco Nazionale del Teide ed è il punto di decollo più alto di tutta la Spagna trovandosi a 2.200 metri. Da qui sono due le possibilità di discesa, una a nord e una a sud. Scendendo a nord la vista sarà sulla valle di Orotava e Puerto de la Cruz, mentre se si scende a sud si potrà contemplare Candelaira e la valle di Güimar. Adatto sia ad esperti che ad amatori.
- La Corona è una zona tra le migliori per il parapendio con venti di media intensità. Il decollo è a 780 metri circa e l’atterraggio è su una spiaggia di sabbia nera vicino a Puerto de la Cruz. Durante il volo si può ammirare la punta del Guindaste, il pendio di Tigaiga e il palmeto di Rabla de Castro.
- Taucho è un punto di decollo sulle montagne di Adeje. E’ questo il punto di decollo con più voli all’attivo ed è anche quello da cui per decollare bisogna avere più esperienza. Non è un caso infatti che sia proprio da qui che partono i piloti della Lega Canaria di parapendio.
Surf & Windsurf a Tenerife
- L’onda più famosa di Tenerife si trova nel centro turistico di Playa de las Americas. La sua notorietà è dovuta al fatto di essere sinistra e lunga. In questo punto è possibile anche fare bodyboard e stand up paddle. Un’alternativa che accontenta surfisti di tutti i livelli di abilità si trova a nord dell’isola, vicino a Igueste de San Andrés.
- Per il windsurf invece uno degli spot più apprezzati di Tenerife si trova a El Medano mentre per chi è più abile e cerca emozioni estreme, accanto al El Medano, si trova la spiaggia di El Cabezo. Qui le correnti sono forti non per niente fa parte del circuito mondiale di windsurf professionisti.
Golf a Tenerife
Tenerife offre anche agli amanti del golf campi ad hoc. In tutti ci sono tre impianti a 27 buche, quattro impianti a 18 buche e due a 9 buche aperti tutto l’anno.
Immersioni a Tenerife
A Tenerife non è necessario fare immersioni per vedere i pesci. E’ sufficiente fare snorkeling per questo, ma se le immersioni sono la tua passione sappi che potrai imbatterti in pesci pappagallo, barracuda e addirittura delfini.

I vari punti di immersione a Tenerife sono:
- La Cattedrale, una parete ad archi e volte alta 20 metri al cui interno si cela una grotta, si trova vicino a Puerto de la Cruz.
- La Montaña Amarilla si trova vicino a Las Galletas. E’ una collina di cenere vulcanica che emerge dall’acqua e la sua meraviglia è celata proprio lì sotto. Questo punto di immersione è adatto a tutte le esperienze perché si va da una profondità media di 15 metri fino ad una massima di 25 metri.
- Il relitto di “El Condesito” Nel 1971 la nave El Condesito si incagliò e si inabissò al largo di Tenerife. Quello che rimane sono vari tronconi della nave, lunga 30 metri, in fondo ad un canyon sottomarino a 20 metri di profondità che sono diventati negli anni habitat di una meravigliosa vita sottomarina.
- Il faro di Rasca segna il punto più meridionale dell’isola ed è stato fatto costruire in seguito al naufragio del Condesito. Sotto il faro si trovano gli “organi” una sorta di scalinate con gradini prismatici che sono il risultato di colate laviche di milioni di anni fa che, arrivando in mare si sono raffreddate creando crepacci a scalinate.