What Women Want Ansia da viaggio? Buttatela alle spalle e parti! by Roberta 21 Ottobre 2021 written by Roberta Tempo di lettura 6 minuti L’ansia, l’agitazione, la paura di visitare un posto nuovo e sconosciuto così come lo stress legato alla preparazione di un viaggio possono portare a quella che è chiamata ansia da viaggio. Sebbene non sia una condizione invalidante nella vita di tutti i giorni, per qualcuno può diventare seria a tal punto da impedirgli di partire o di godersi qualsiasi aspetto del viaggio. In questo articolo voglio affrontare insieme a te alcuni sintomi e le cause più comuni dell’ansia da viaggio cercando di darti anche dei possibili suggerimenti per aiutarti a superarla. Ansia da viaggio: i sintomi Anche se i sintomi dell’ansia sono vari e diversi per ognuna di noi. Se la tua ansia è legata al viaggio, solo al pensiero di partire o quando sei in viaggio solitamente provi battito cardiaco acceleratoemicrania e nauseaforte agitazionedisturbi del sonnodisturbi intestinali quali diarrea Questi sintomi se non controllati (ognuna di noi ha i suoi metodi) possono anche arrivare a scatenare dei veri e propri attacchi di panico. Ansia da viaggio: le cause Aver avuto un’esperienza imprevista e magari anche non proprio bella, durante un viaggio è tra i fattori scatenanti. Diventa inevitabile associare l’esperienza negativa che ci siamo trovati ad affrontare al viaggio, e il solo pensiero che possa ricapitarci fa partire l’ansia, questo è del tutto normale. Così come è normale, se siamo soggetti ansiosi, che ci nasca ansia anche quando sentiamo parlare di esperienze di viaggio negative da altri, oppure di incidenti aerei o malattie come sta accadendo in questo periodo, e tutto questo diventa un enorme blocco ad ogni nostra possibile decisione di partire. Ansia da viaggio: suggerimenti per aiutarti a superarla Se però l’ansia da viaggio in qualche modo influenza negativamente la tua vita e non riesci a superarla, questi suggerimenti possono aiutarti a farcela. I fattori che scatenano l’ansia: identificarli per combatterli I fattori che scatenano la tua ansia possono essere specifici del viaggio, come la pianificazione del viaggio stesso o l’imbarco su un aereo, ma possono anche essere legati a fattori esterni al viaggio stesso. Identificarli ti aiuterà ad affrontarli, uno alla volta, step by step. Cosa faccio se..? come risolvere l’ansia in viaggio L’ansia da viaggio ci assale quasi sempre quando iniziamo a chiederci: “ cosa faccio se…?” Anche se non è possibile pianificare e porre rimedio anticipatamente a tutti i possibili scenari peggiori che ci possono capitare, è possibile avere un’idea quanto più dettagliata e precisa e un piano d’azione per alcuni dei più comuni. Vediamoli insieme: Cosa faccio se finisco i soldi? Può capitare certo ma di solito siamo oculate con i nostri soldi, quindi perché dovremmo finirli? In ogni caso ammettiamo che possa accadere, posso sempre contattare un parente o un amico, posso pensare di portare con me una carta di credito per le emergenze risolvendo il problema non credi?E se mi perdo? Al giorno d’oggi è anche difficile perdersi. Tutte abbiamo con noi uno smartphone ma posso portare con me una mappa cartacea nel caso non avessi connessione, una guida. Vuoi mica dirmi che non compri una guida del posto dove vai? Io le compro anche se non parto!!! Ma con le guide sono una shopper compulsiva! :-))Come faccio se mi ammalo durante il viaggio? Ecco questo è un tasto dolente. E lo è perché il più delle volte si prende sotto gamba l’assicurazione. A tutti sembrano soldi sprecati ma ti posso assicurare che sono quelli più ben spesi. Li spendi sperando che non ti servano, proprio così, perché se invece non ce l’hai e ti dovesse servire sono lacrime amare, anche in Europa si esatto! Ricapitolando, acquista un’assicurazione sanitaria prima di partire o assicurati che copra tutte le spese, non solo quelle d’emergenza, come invece fa il tesserino sanitario nazionale in Europa. Preparandoti per diverse casistiche come queste in anticipo, vedrai che la maggior parte dei problemi ha una soluzione, anche in viaggio. Anticipa i problemi con soluzioni pratiche e vedrai che l’ansia per queste cose non ti verrà più, ti verrà per altro se sei un tipo ansioso, ma non per queste. E la casa…l’ansia da abbandono Per molti il pensiero di allontanarsi da casa provoca ansia. Lasciare la casa o gli animali domestici può davvero essere una fonte di forte ansia. Tuttavia anche questo aspetto può essere pianificato. Puoi chiedere ad un amico o ad un parente di cui ti fidi di stare a casa tua per il tempo che starai fuori, e di prendersi cura dei tuoi animali e delle tue piante. Questa persona sarà in grado di tenerti aggiornata regolarmente mentre sei lontano da casa. Distrazioni contro l’ansia da viaggio Hai sicuramente un’attività preferita che ti aiuta a ridurre l’ansia. Per molti sono i videogiochi, per altri la lettura o i film. Qualunque sia la tua distrazione preferita, considera di portarla con te per il viaggio. Le distrazioni possono aiutarti a tenere i pensieri negativi lontani e darti altro su cui concentrarti. Ansia da viaggio in aereo C’è poi chi ha solo l’ansia di volare, non che sia una cosa di poco conto anzi. E’ molto limitante a tal punto che ci si priva di visitare destinazioni che non sono raggiungibili con altri mezzi se non avendo a disposizione un tempo infinito che nessuno di noi ha mai. Se hai paura o terrore non sono in grado di aiutarti, ci sono dei corsi apposta che puoi fare se desideri ma se è solo l’ansia di volare che ti assale, oltre a stritolare la mano di chi viaggia con te nel momento del decollo (cosa che non puoi fare se viaggi da sola :-)) puoi tenerti impegnata guardando un film o ascoltando musica e se non basta due goccine rilassanti non inficeranno la tua salute, ne sono certa. Al contrario tutto quello che vedrai e il tempo che impiegherai per rilassarti/divertirti la miglioreranno di sicuro, quindi dai cosa aspetti…. Viaggia in compagnia per combattere l’ansia Se hai l’ansia di viaggiare da solo, parti con un’amica o in gruppo. A tal proposito potrebbe interessarti “Viaggio da sola, in gruppo” un articolo in cui elenco varie possibilità di viaggio per single. Al termine del viaggio potresti persino aver stretto nuove amicizie con cui viaggiare. I PRO del viaggio a discapito dell’ansia Viaggiare è senza dubbio un’attività che piace a moltissime persone. Esplorare il mondo, vedere nuove culture, assaggiare cucine diverse è un ottimo modo per aprire la mente ed avere una visione migliore della vita. Prima di partire potrebbe essere utile annotare tutte le esperienze positive che speri di fare o hai pianificato di fare viaggiando. Tieni questo elenco sotto mano e leggilo quando senti che sta salendo l’ansia, ti sarà sicuramente di aiuto. Affidati agli esperti C’è un modo sistema molto semplice che in qualche li riunisce tutti ed è quello di partire in viaggio affidandoti per l’organizzazione ad una persona esperta piuttosto che fare da sola. Questa persona saprà darti tutte le informazioni necessarie nonché quelle utili e le novità sulla destinazione, tutti gli adempimenti obbligatori, nel caso serva anche gli spot migliori dove cambiare i soldi ad esempio, nulla sarà lasciato al caso. Questo è sicuramente un ottimo modo per lasciare l’ansia a casa non trovi? Affidarsi a chi fa del viaggio in sicurezza un mestiere non ha prezzo. Anche per questo sono sempre disponibile per i miei clienti in viaggio, h24 perché anche chi non è ansioso può aver bisogno. Anche tu se vuoi puoi contattarmi per preventivi gratuiti usando il form qui sotto. Tieni a bada l’ansia e goditi l’esperienza, Buon Viaggio! 0 FacebookTwitterPinterestEmail
What Women Want Paura di viaggiare da soli? Affrontiamola insieme by Roberta 14 Agosto 2021 written by Roberta Tempo di lettura 6 minuti Viaggiare da soli è un’esperienza che affascina molto ma per tante è più una paura di viaggiare da sole e diventa sinonimo di ignoto. E’ il tuo caso? Vorresti provarci ma ti frenano mille paure? Allora questo post è per te. In questo articolo ti parlo delle paure più comuni che abbiamo noi donne e che ci frenano dal partire in viaggio da sole. Probabilmente alcune di queste saranno anche le tue. Affrontiamo insieme la paura di viaggiare da soli per provare a superarla e diventare donne più sicure. Affrontare la paura di viaggiare da soli è il solo modo di risolverla Viaggiare da sole è sicuro? Paura di viaggiare da sola La paura di fare brutti incontri ti attanaglia? Tante donne preferiscono non viaggiare da sole perché hanno paura per la loro sicurezza. La sicurezza è fondamentale ma la situazione non è molto diversa da quella che affronti quotidianamente. Tutti i giorni sei abituata a guardarti intorno, solo che lo fai in automatico, viaggiare in un altro paese è la stessa cosa, Presta attenzione a ciò che ti circonda, fidati del tuo intuito e agisci di conseguenza. Essere consapevoli aiuta a non trovarsi in situazioni sconvenienti esattamente come può accadere nella propria città. Sappi che la maggior parte dei problemi deriva dall’essere soli di notte o dal non essere sufficientemente coscienti quindi evita di bere se sai di perdere il controllo. Non indossare oro e neanche bigiotteria che lo possa sembrare, potrebbe attirare l’attenzione, cosa che di norma non succede anche se ti sembra di avere tutti gli occhi puntati addosso, le persone fanno la loro strada e tu sei una passante qualunque. Se alcune zone non sono consigliate ai turisti eviterai accuratamente di andarci. Per rientrare in albergo la sera prendi un taxi se non lo hai preso centrale, mentre durante il giorno, rimanendo nelle zone centrali dove si trovano le principali attrazioni turistiche potrai muoverti tranquillamente senza aver paura di nulla. Consiglio sempre alle mie clienti di portare con sé’ un finto portafoglio con qualche spicciolo e di tenere soldi, bancomat, carte di credito e documenti separati tra di loro mai insieme. Puoi acquistare quei portafoglio a prova di furto (es. portafoglio a cintura) che di certo ti daranno più sicurezza e potrai goderti il viaggio e ricorda che la maggior parte delle nostre paure è statisticamente improbabile che accada e/o è qualcosa su cui hai il controllo diretto. Paura di non saper risolvere i problemi In questo caso rientrano molti dei timori più comuni come perdere l’aereo o la coincidenza e smarrire i documenti. Perdere l’aereo è tra i timori più comuni anche per chi non viaggia da solo ed è più che giustificato. Non è sicuramente bello trovarsi lontano da casa e dover ricomprare un biglietto aereo per rientrare. A parte il discorso economico (comprare di nuovo un biglietto e sotto data può essere piuttosto dispendioso) resta il disagio e la seccatura di dover cercare quasi sicuramente un albergo per la notte perché non è detto che il volo successivo ci sia nello stesso giorno. Ma è anche vero che se ci si è organizzati come si deve, perdere il volo è molto difficile. Per farlo i trasferimenti non devono essere lasciati al caso ma devono essere organizzati e prenotati per tempo, in questo modo si può stare tranquilli senza lasciarci sopraffare dal panico. Consiglio sempre di dotarsi di fotocopie dei documenti da conservare nel portafoglio e di custodire gli originali al sicuro, non è necessario portarsi sempre dietro il passaporto quando si è in giro per la città, lasciarlo nella cassaforte dell’hotel è una soluzione che io adotto da sempre. E’ inoltre buona regola creare un elenco scritto, dove appuntare tutto quello che non dobbiamo dimenticare di portarci dietro in viaggio. Questo elenco sarà utile anche quando, nel momento di chiudere la valigia, rischiamo di dimenticarci qualcosa in albergo. Infine a valigia chiusa, il classico giro della stanza, apri tutti i cassetti e gli armadi, hai preso il caricabatterie attaccato alla presa? Controlla il bagno, dispiace dimenticare il tuo costume preferito steso sull’asta della doccia perché era troppo bagnato per metterlo in valigia prima. Sentirsi sole o annoiate in viaggio da sole La tua paura potrebbe essere quella di annoiarti o di sentirti sola. In realtà quando ti trovi in un posto nuovo è ben difficile annoiarsi tante sono le cose da fare e vedere a meno che tu non abbia scelto un eremo in cima a una montagna ma in questo caso sarebbe stata una scelta voluta. In viaggio inoltre è molto facile fare amicizia se lo desideri perché incontrerai tante altre persone che come te hanno deciso di partire da sole senza aspettare di trovare compagnia. Se invece dovesse prenderti la nostalgia di casa, sappi che al tuo ritorno sarà tutto lì ad aspettarti. Vuoi parlare con qualcuno? Al giorno d’oggi è facilmente superabile con una telefonata o anche una video chiamata. Ma per esperienza ti assicuro che questi momenti saranno sempre meno anche se ti sembra incredibile. Sarai così’ entusiasta del tuo viaggio e di tutto quello che puoi fare con i tuoi tempi che la solitudine sarà l’ultimo dei tuoi problemi. Potrebbe interessarti anche Cosa fare da sola in viaggio Non aver nessuno con cui condividere le esperienze Mai problema è stato meno reale che ai giorni nostri. Quante volte vedi amici o coppie presi ognuno dal proprio cellulare? Essere in compagnia non vuol sempre dire condividere le esperienze e lo sappiamo bene! Goditi il momento tutto per te, assaporalo e poi se proprio vuoi condividere postalo sui social. Avrai sicuramente più interazioni di quelle che hai avuto in alcuni episodi della tua vita, e se non ti è mai successo buon per te. Di sicuro accenderai il desiderio di chi sarà nella tua situazione attuale, bloccata dall’ansia nel partire da sola, ci hai mai pensato? Io ricordo perfettamente tutte le volte che ho dovuto rinunciare a vedere qualcosa perché il mio compagno non ne aveva voglia, altro che condivisione. O come mi sono sentita sola anche quando non lo ero, quindi tanto vale, almeno risparmio il nervoso che invecchia la pelle. Paura di viaggiare da soli: consiglio, parti con qualche sicurezza Se non sai dove andare per iniziare potresti tornare in un posto che conosci e quindi sai bene come muoverti, magari anche solo per un weekend da sola, o scegliere una destinazione in Italia se il tuo problema è la lingua. In questo modo sei sicura di non avere il problema della comunicazione in caso di bisogno. Oppure puoi provare questa soluzione “Viaggio da sola, in gruppo” , dove il gruppo è solo femminile e questo potrebbe essere un punto a favore. Oppure se i gruppi non fanno per te, per ridurre l’ansia del viaggio e provare comunque a partire da sola, puoi sempre contare su di me. Io sono una consulente di viaggio, posso organizzarti la vacanza in tutta sicurezza e non solo. Sono reperibile H24 durante tutta la durata del viaggio, un’assistenza da remoto che ti fa stare super tranquilla in qualunque momento perché io so sempre dove ti trovi e ho contatti diretti con le strutture e il tour operator. Per avere maggiori informazioni o un preventivo senza impegno puoi usare questo form Mi sento in dovere anche di darti questi ulteriori consigli: registrati sul sito della Farnesina “Dove siamo nel mondo” in modo che in caso di emergenza sappiano dove ti trovi. Prendi nota dei numeri utili del luogo dove stai andando: il numero unico di emergenza, il numero dei taxi ecc. li trovi su Viaggiare sicuri nella scheda paese. Scrivi i numeri dell’hotel dove sarai alloggiata, i numeri dei voli e gli orari di tutti i tuoi spostamenti e lascialo a qualcuno a casa in modo che sappiano sempre dove ti trovi. Visto che molte donne ed anche io, pensano sia un’esperienza arricchente, non resta che cercare di superare le paure e provare, cosa ne pensi? Se l’idea di partire in gruppo solo donne può interessarti ti consiglio di iscriverti al gruppo su Facebook “Noi che non viaggiamo da sole perché” Se ritieni che questo articolo possa essere di aiuto alle tue amiche o conoscenti, condividilo! 0 FacebookTwitterPinterestEmail
What Women Want Voglio viaggiare ma sono sola: ecco alcune soluzioni per te by Roberta 14 Agosto 2021 written by Roberta Tempo di lettura 3 minuti Vuoi viaggiare ma sei sola… La tua amica va via con la famiglia, la collega è impegnata o non ha le ferie che coincidono con le tue e alla fine ti ritrovi sempre da sola con il desiderio di viaggiare ma nessuno con cui partire. Sei iscritta a tutti i gruppi di donne in viaggio da sole, ma leggere il racconto delle loro esperienze non ti ha ancora fatto vincere i timori per partire da sola e sono tanti! Hai anche iniziato a progettare una meta vicina come prima esperienza, un week end, ma al momento di prenotare non te la sei sentita. Se ti rivedi in questa situazione sai benissimo quanto può essere frustrante, ma tranquilla, perché se mi segui fino alla fine dell’articolo, tra le varie opzioni potresti trovare quella che fa per te. Non sei stanca di aspettare sempre? Meriti anche tu di goderti una vacanza non credi? Viaggiare da sola. Si ma con il supporto del proprio consulente personale Come sai sono una consulente di viaggio e il mio lavoro è quello di creare viaggi per i miei clienti in base alle loro richieste e ai loro interessi. E qui potresti dirmi che nulla ha a che fare con il tuo problema, ma non è così e ti spiego subito perché. Viaggiare da sole con la tranquillità di un consulente sempre raggiungibile Come consulente personale sono a completa disposizione del cliente sempre, prima durante e dopo il viaggio per qualunque necessità si possa verificare, e non è limitato ad orari di ufficio. I miei clienti sanno che possono contattarmi quando hanno bisogno, a qualsiasi ora, fuso orario compreso. Questo è un sostegno importante per farti sentire tranquilla e darti la giusta fiducia per partire in sicurezza. Il tuo viaggio sarebbe programmato nei minimi dettagli, e per ogni necessità, avresti la possibilità di chiamarmi, ed io sarei nella condizione di aiutarti in quanto in possesso dei tuoi documenti in contatto con i referenti e le strutture. A questo proposito potresti trovare interessante questo articolo dove racconto un episodio accaduto ad una mia cliente. Ti chiederai com’è possibile? E’ molto semplice. A differenza di un’agenzia di viaggi, non ho la stessa quantità di clienti da seguire e posso gestire i miei tempi in piena autonomia non avendo un ufficio aperto al pubblico. Di conseguenza se deciderai di partire con me, di fatto non sarai mai sola. Inoltre ho creato anche una community di donne con le stesse necessità, per farle incontrare e creare amicizie. Il progetto è quello di proporre delle partenze all’interno delle quali saranno solo donne, e naturalmente mi unirò a voi per aiutarvi durante il viaggio con professionalità e assistenza. Se vuoi farne parte richiedi l’iscrizione cliccando qui. Gruppi creati dalle Agenzie di viaggio Le agenzie di viaggio offrono diverse opzioni per viaggi di gruppo (gruppi misti) in molte destinazioni, anche estere. (In questo preciso momento a causa dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid 19 sono molte meno purtroppo) Queste partenze sono normalmente garantite al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Il gruppo si può costituisce alla partenza con la presenza di un tour leader che accompagna il gruppo dall’inizio alla fine del viaggio, mentre in ogni luogo, se previsto dal programma, ci saranno le varie guide locali parlanti italiano e/o i traduttori. In altri casi il gruppo si costituisce in arrivo, questo vuol dire che in aeroporto/hotel ci sarà qualcuno ad aspettarti e per tutto il viaggio sarete in gruppo. In questo caso a te rimane solo la prima parte del viaggio da gestire in autonomia e cioè arrivare a destinazione. Meeters: trovare compagni di viaggio nella tua città Meeters è una community di esperienze condivise per incontrare nuovi amici nella tua città. Meeters – la Community di esperienze condivise Le proposte sono tantissime, con diverse tematiche e vanno da un’escursione in giornata fino a viaggi di più giorni. E’ un ottimo modo per fare nuove conoscenze e nello stesso tempo riscoprire angoli bellissimi del nostro paese. La community è formata per il 90% da persone che partecipano da sole e ben il 65% sono donne. Puoi andare sul loro sito e selezionare la tua regione per vedere se già questo fine settimana c’è qualcosa che ti stuzzica. 0 FacebookTwitterPinterestEmail
ViaggiWhat Women Want Istanbul da sola. 7 cose da sapere. by Roberta 22 Dicembre 2020 written by Roberta Tempo di lettura 6 minuti Vorresti andare ad Istanbul e viaggiare da sola, ma in tanti te lo sconsigliano? Per prima cosa voglio dirti che anche se ci sono già stata, anche io non vedo l’ora di tornarci, e soprattutto ci tengo a dirti che puoi andarci tranquillamente, a patto di tenere presenti alcune cose. Curiosa di saperle? Seguimi fino alla fine e ti dirò le 7 cose che devi sapere prima di partire, e l’ultima è forse la più importante. Potrebbe interessarti anche Istanbul: itinerario in 5 giorni La favolosa Moschea Blu – Istanbul 1. Istanbul da sola: scopri il suo affascinante Mosaico Istanbul è la città più cosmopolita d’ Europa. Quello che viene chiamato il “Mosaico” di Istanbul è proprio questo mix di culture e religioni che convivono da sempre in pace e in perfetta armonia tra loro e che fa dei suoi abitanti persone molto tranquille, socievoli ed accoglienti. Proprio per questo motivo non avrai mai la sensazione di sentirti da sola a Istanbul, dopo un paio di giorni, la sensazione sarà quella di essere “a casa”. 2. Istanbul da sola: Come mi vesto? Cosa mettere in valigia Tantissime donne sono vestite normalmente soprattutto le ragazze, mentre altre, tendenzialmente le più anziane, portano il capo coperto. Istanbul infatti essendo una grande città è molto influenzata dallo stile di vita occidentale. Per quanto riguarda l’abbigliamento, non ci sono particolari indicazioni, ma considera sempre che ti trovi in un paese al 90% musulmano, quindi il mio consiglio è di tenere un abbigliamento per quanto possibile formale evitando gli eccessi, soprattutto per rispetto alla loro cultura. Per entrare nei luoghi di culto invece è necessario avere con se un foulard per coprirsi il capo ed avere le ginocchia coperte, inoltre dato che dovrai levarti le scarpe, ti consiglio di portarti un paio di calzini in borsa da indossare soprattutto in estate per quei tratti dove non sono presenti i tappeti e il pavimento potrebbe essere molto caldo o più in generale se non vuoi camminare scalza. Donne a Istanbul 3. Istanbul da sola: A passeggio per la città Puoi passeggiare a Istanbul da sola senza mai sentirti a disagio. E’ una città che mi ha molto sorpreso anche per la pulizia, difficilmente ti capiterà di vedere qualcosa in terra, nonostante ci sia sempre un gran via vai a tutte le ore. Istanbul non dorme mai, sono numerosissimi i ristoranti così come i locali dove fermarsi per bere qualcosa alla sera. Per visitare le tante attrattive puoi decidere di organizzare tutto prima della partenza (in questo modo ottimizzi il tempo) oppure puoi affidarti alle agenzie di escursioni locali, in entrambi i casi avresti una guida. Diversamente puoi decidere di fare tutto in autonomia muovendoti per la città con i mezzi, ma in questo caso ti consiglio di comportarti come faresti in una grande città qualunque, quindi evita di avventurarti al di fuori delle zone turistiche soprattutto di notte e per rientrare in hotel, nel caso tu non l’abbia scelto in centro, prendi un taxi facendo attenzione che sia uno di quelli ufficiali con il tassametro. Istanbul Tramway – Photo by Walter Mayerhofer on Flickr 4. Istanbul da sola: Dove alloggiare e cosa devi valutare quando parti da sola La scelta della struttura dove soggiornare è una scelta da fare con estrema attenzione, e questo vale per tutte le destinazioni in generale, non solo per Istanbul se sei da sola. Naturalmente se vuoi posso aiutarti nella scelta della struttura e dei voli (dopo ti spiego bene il perchè è importante questo aspetto) come anche per programmare le visite così da ottimizzare i tempi, non perdere nulla e avere anche l’assistenza dedicata come ti spiego qui sotto. Quando si viaggia da sole consiglio sempre, almeno a chi non ha tanta dimestichezza, di scegliere un hotel piuttosto che un appartamento, e centrale a discapito del risparmio e ti dico subito il perchè. E’ tutto molto più facile, la reception è aperta h24 a differenza di altre soluzioni. Anche se non parli bene l’inglese, normalmente in una reception parlano più lingue quindi è più facile riuscire a farsi capire e ultimo ma non meno importante, c’è sempre qualcuno a disposizione per qualunque necessità. Sceglierlo centrale ti consente di poter uscire la sera senza dover prendere i mezzi e considerati tutti questi elementi, e che viaggi da sola, quello che potresti risparmiare lo riacquisti in tranquillità. A questo proposito voglio raccontarti una mia esperienza diretta. Mi scrive una cliente su WhatsApp alle h. 21 ( si, per me è normale. Sono a disposizione h24 per i miei clienti durante il viaggio, questo li fa sentire tranquilli ed è il motivo per cui dico che i miei clienti non sono mai soli). Non trova il voucher per l’escursione del giorno dopo. Mi attivo immediatamente contattando l’hotel via mail e chiedendo se gentilmente potessero far avere i documenti alla mia cliente. Ho potuto risolvere il problema in mezz’ora garantendo lo svolgimento dell’escursione. Immaginati per un attimo al suo posto, cosa avresti fatto? Imbarcazioni ristorante – street food – Ponte di Galata 5. Istanbul da sola: Perdersi al Gran Bazar? Nessun problema! Il Gran Bazar è il mercato al coperto più grande e antico della storia. E’ un’esperienza imperdibile, una città nella città dove troverete 4000 negozi oltre a ristoranti, caffetterie, parrucchieri e non poteva mancare una moschea. Una superficie di 200.000 mq un vero labirinto dove perdersi è facilissimo ma non è assolutamente un problema, basterà ricordare il numero della porta dalla quale sei entrata e orientarti con le molte mappe appese ai pilastri. Una cosa invece molto importante è quella di evitare di acquistare coralli, pesco fossili e oggetti di antiquariato al di fuori dei normali circuiti commerciali per non incorrere in pesanti sanzioni. E’ sempre molto utile prima di partire leggere la pagina relativa alla destinazione del sito http://www.viaggiaresicuri.it/ Gran Bazar – Istanbul – Photo by Aftab Uzzaman on Flickr 6. Istanbul da sola: attenzione ai ritardi dovuti al traffico Per spostarti dall’aeroporto al centro e viceversa puoi prevedere un trasferimento privato organizzato che ti viene a prendere nell’orario stabilito o in alternativa puoi utilizzare i taxi che ti portano direttamente in albergo o ancora la metropolitana che però non ti porta proprio dove desideri. Ma la cosa più importante che devi sapere e considerare se devi organizzarti a Istanbul da sola sono i lunghissimi tempi di percorrenza in una città dove il traffico è caotico e spesso congestionato. Non è insolito infatti rimanere bloccati per molto tempo, cosa che accade anche alle ambulanze purtroppo, che salgono ovunque pur di riuscire a passare, l’ho visto con i miei occhi! Ecco, questo va assolutamente calcolato se devi prendere un volo! Ponte Osman Gazi – Istanbul 7. Istanbul da sola: Assicurazione sanitaria? Si sempre, anche se non fossi da sola Prima di partire preoccupati di stipulare una polizza sanitaria. Se usufruisci di un pacchetto turistico è inclusa (ma a seconda della destinazione, i massimali non sono sufficienti), se invece hai prenotato tu voli e hotel separatamente, ne sei sprovvista. In questo caso è davvero importante tutelarsi facendo una polizza ad hoc che copra i giorni di permanenza. E’ l’unico modo per poter fare una vacanza tranquilla, per qualunque necessità potrai così evitare di mettere mano al portafogli. Purtroppo non ci si pensa mai abbastanza ma ti garantisco che sono i soldi meglio spesi, ancora di più se non ne avrai bisogno chiaramente. Questo discorso vale per tutti i viaggi al di fuori dell’Europa. Bisognerebbe aprire un discorso più approfondito riguardo alle assicurazioni perchè non sono tutte uguali, magari lo farò in un altro post. Hagia Sophia – Istanbul – photo by Walter Mayerhofer on Flickr 1 FacebookTwitterPinterestEmail
What Women Want Viaggio da sola, in gruppo by Roberta 10 Novembre 2020 written by Roberta Tempo di lettura 3 minuti Viaggiare da sola in gruppo è la soluzione giusta per te. Seguimi fino in fondo all’articolo perché ti dirò 7 vantaggi che avrai se sceglierai di partire per un viaggio organizzato per sole donne. Viaggio da sola, non è il desiderio di tutte. Molte donne non viaggiano da sole perché non vogliono organizzare preferendo partire senza dover pensare a niente, e con l’assistenza durante il viaggio. Alcune non vogliono stare sempre da sole, vogliono fare amicizia con donne di età vicina alla loro e anche farsi due risate. E poi, passata quell’età in cui la competizione mette un freno, nelle donne emerge qualcosa di più autentico e profondo che le unisce. Si crea un legame fatto di esperienze e storie condivise che trova una delle sue massime espressioni proprio in un viaggio insieme. Considera anche che per molte, la solitudine è una realtà benché non sia per tutte una scelta, alla quale si sono dovute abituare. Viaggi di gruppo misti o di sole donne In un mio precedente articolo parlavo della possibilità di viaggiare in gruppo ma generalmente questi sono gruppi misti. Tante donne invece vorrebbero poter viaggiare in compagnia di sole donne, con le quali condividere esperienze e magari stringere nuove amicizie. Siamo tutti consapevoli della difficoltà di fare nuove amicizie e di quanto invece sia importante il ruolo che hanno gli amici nella nostra vita, ancor di più se è single o si è già usciti dal mondo del lavoro. Per tutti questi motivi e per soddisfare il desiderio di rinascita, la voglia di dedicarsi a se stesse nei quali mi rivedo al 100%, che ho creato un gruppo su Facebook “Noi che…NON viaggiamo da sole perché”. L’ ho immaginato come una community dove fare nuove amicizie,dove potersi confrontare e trovare quelle affinità che domani ci consentiranno di partire insieme e condividere un viaggio. Dopo questa premessa e la presentazione del nostro nuovo gruppo analizziamo insieme i vantaggi di partire da sola in gruppo perché non sono pochi. Viaggio da sola, in gruppo – I vantaggi Niente stress nel programmare l’itinerario e niente ansia per gestire tutto in viaggio. Le tappe sono programmate e i tempi sono ottimizzati per poter vedere tutte le cose importanti in quella destinazione, e soprattutto senza correre! Godiamoci gli attimi e viviamo davvero i posti, cos’é questo sali-scendi di corsa? Non abbiamo mica più 20 anni? 😛 Così si ha più tempo da potersi gestire in autonomia e non si arriva a casa più stanche di quando si è partite. Puoi preparare la valigia più tranquillamente e se dovesse capitare che dimentichi a casa qualcosa, tipo il caricabatterie, tranquilla perché tra tutte sicuramente qualcuna l’avrà. Avrai foto bellissime da rivedere pensando al viaggio, ma soprattutto avrai anche delle belle foto tue, potendo scattarvele l’un l’altra eviterai quei terribili selfie. Non dovrai preoccuparti di dover parlare per forza una lingua straniera per necessità o parlare con estranei per non dover stare in silenzio per giorni. Partire da sola, in gruppo ti da la possibilità di condividere la stanza con un’altra viaggiatrice, in modo da evitare il supplemento singola. (Questa non è per tutte una priorità, e a causa del Covid19 per ora non è una soluzione attuabile, ma non è nemmeno possibile viaggiare di conseguenza per ora iniziamo a conoscerci e sogniamo insieme). Partire in gruppo ti da anche l’opportunità di fare anche viaggi più lontani che da sola non avresti azzardato a fare. Viaggio da sola, in gruppo – Il gruppo Facebook Aspettando che passi questa pandemia e che si possa tornare a viaggiare, sognamo insieme dove ci piacerebbe andare, perché sognare non ce lo può togliere nessuno. Ti aspetto nel gruppo, iniziamo da qui cosa ne dici? Clicca sul nome qui di seguito e sarai reindirizzata al gruppo…ti aspetto “Noi che…NON viaggiamo da sole perché” Indirizzo email Qui puoi iscriverti alla newsletter. Questo servizio partirà a breve ma non intaserò la tua casella di posta, tranquilla! Faremo due chiacchiere ogni tanto e se vorrai potrai avere informazioni in anteprima, una corsia preferenziale in pratica! Ho letto e accetto i termini e le condizioni Lascia questo campo vuoto se sei umano: 0 FacebookTwitterPinterestEmail
What Women Want Cosa fare da sola in viaggio by Roberta 27 Ottobre 2020 written by Roberta Tempo di lettura 3 minuti Il viaggio al femminile è diventato un fenomeno importante negli ultimi anni, infatti le donne che viaggiano da sole o in compagnia di altre donne sono in deciso aumento. Viaggiare da donna incontra una gamma di età diverse, sia da sola che all’interno di gruppi verso destinazioni in tutto il mondo. Il desiderio per la donna di viaggiare da sola non nasce sempre dal fatto di non avere un compagno ma dalla consapevolezza che alcune esperienze le si apprezza di più se fatte da sola in viaggio o tra donne. Andare da sola è sinonimo di cura di sé, è un’opportunità di benessere, libertà di scegliere a cosa dedicare il proprio tempo. Si ma cosa si può fare da sola in viaggio? Potrebbero interessarti anche 10 consigli per mangiare fuori da sola Ecco una lista delle cose che una donna può fare in da sola in viaggio: 1. Visitare un museo o una mostra Cosa fare da sole in viaggio Purtroppo non sono molti gli uomini che gradiscono le visite dei musei ahimè e portarseli dietro ciondolanti che si lamentano di continuo ci fa desistere dall’andare il più delle volte, ma perchè rinunciare sempre a quello ci piace o ci fa stare bene? Partire da sole ci consentirebbe di dedicarci anche a questo. (chi si rivedere in questa situazione?) 2. Regalarsi una full-day di benessere con trattamenti mirati Regalati un giorno tutto per te Si un giorno intero da dedicare a se stesse e alla cura del corpo e della mente e, si si può fare anche in viaggio anzi, è il momento migliore perché non abbiamo il tempo tiranno e nessuno che ci chiama, parola d’ordine: spegnere il cellulare e pensare a se stesse. In questo post ti racconto di un’esperienza unica che ho provato personalmente. 3. Leggere nel parco, dopo una lunga passeggiata Prenditi del tempo per te Una bella giornata di sole, il libro che ci appassiona ma che non abbiamo ancora avuto il tempo di leggere, e il tempo per potersi fermare dopo una passeggiata rigeneratrice a leggere seduta su una panchina o direttamente sul prato, siete sicure di aver bisogno di compagnia per farlo? 4. Fare shopping Shopping con calma Potevo dimenticarlo? Fermarsi in quel negozietto a guardare le mani esperte di un artigiano che modella un oggetto, oppure andare a visitare una fabbrica di dolci tipici per poi acquistarli da portare a casa, ma anche perdere mezza giornata in una libreria….il tempo è un regalo fantastico che troppo spesso non riusciamo a ritagliarci, nessuno che ti dice “muoviti, ti fermi di nuovo?” Dai non scherziamo, tutto questo è impagabile! 5. Rivolgersi ad un consulente personale Se poi vuoi creare il tuo viaggio nei minimi particolari, ottimizzando i tempi per fare tutto ciò che desideri, puoi contattarmi utilizzando il box qui sotto, sarò felice di aiutarti a scovare le migliori esperienze da fare da sola in viaggio, nella destinazione che sceglierai. E’ importante anche che tu sappia che avere una consulente personale non vuol dire che il tuo viaggio costerà di più, infatti il mio lavoro è svolto per un’agenzia e con i migliori tour operator e non sarai tu a dover pagare me. In compenso sarai tu ad avere i vantaggi di avere una persona che ti conosce, sa i tuoi gusti, sa dove sei in quel momento, ma soprattutto ti garantisce una presenza H24 via telefono e WhatsApp durante il viaggio. Interessante no? Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Dati *NomeCognomeEmail *Viaggio di riferimento *Messaggio *Inserisci in questo campo tutte le informazioni utili per avere un preventivo attendibile (date partenza/rientro, numero persone/età, preferenze su tipo di struttura e scelta tra B&B, mezza pensione, pensione completa, all inclusive ecc, budget indicativo di spesa destinato al viaggio a persona)Sign-up to our newsletterInvia 0 FacebookTwitterPinterestEmail