Viaggi SICILIA ORIENTALE: cosa vedere tra barocco natura e sapori by Roberta 24 Novembre 2020 written by Roberta Tempo di lettura 8 minuti La Sicilia racchiude tanti tesori e sarebbe impossibile vederli tutti in un’unica volta, in questo articolo ti indicherò cosa vedere in Sicilia orientale tra Barocco, natura e sapori che sono tra le tante eccellenze italiane. Potrebbe interessarti anche Sicilia Occidentale, itinerario ed esperienze In questo articolo trovi Cosa vedere Sicilia OrientaleCatania EtnaGole Dell’AlcantaraTaorminaSiracusa OrtigiaNoto Riserva di VendicariMarzamemiPortopalo di CapopasseroRagusa – IblaModica Cosa vedere Sicilia Orientale Il mio intento non è quello di darti un itinerario fisso, di cosa vedere in 5 o 7 giorni in Sicilia Orientale, perché dipende tutto da quali sono le cose alle quali non rinunceresti mai, dal periodo del viaggio (se vai in estate il mare occuperà molto del tuo tempo), e soprattutto dai tuoi tempi, una cosa che non tutti considerano, ma che a mio avviso è fondamentale per apprezzare davvero una vacanza. Tornare a casa con la testa piena per le tante cose viste di corsa, una foto e via, senza fermarsi a mangiare una granita guardando il panorama in assoluto relax ad esempio, non è esattamente la vacanza ideale a mio avviso, a meno che tu non sia partita con lo scopo di avere un book fotografico per instagram. Potresti voler dedicare più tempo ad alcune tappe e saltarne altre, ecco perché è importante affidarsi ad un consulente esperto quando si programma un itinerario di viaggio. Il viaggio perfetto non esiste, esiste quello perfetto per te. Questa la parte più bella del mio lavoro. Entrare in sintonia con la mia cliente per capirne i desideri, le aspettative e creare per lei il viaggio memorabile che si aspetta, quello che avrà voglia di ricordare e di raccontare per molto tempo. In questo articolo voglio darti più informazioni possibili in modo da non perderti nulla. Scrivimi se vuoi un viaggio tagliato su misura per te. La città di arrivo più comoda è Catania, città che già da sola potrebbe essere un’ottima meta per un bel week-end. Catania “Melior de cinere surgo“, “Rinasco dalla cenere più bella di prima”, scritto sulla Porta Garibaldi di Catania. Catania è stata distrutta insieme a tutta l’area della Val di Noto dal fortissimo terremoto del 1693 ed è grazie alla ricostruzione avvenuta dopo il sisma se adesso noi abbiamo la possibilità di ammirare questi capolavori del barocco. In questo stile infatti furono ricostruiti quasi tutti i palazzi nobiliari e le chiese cittadine. Qui l’ architettura tardo-barocca è resa unica dall’uso della pietra lavica. Il centro storico di Catania è Patrimonio Unesco. Piazza del Duomo con la splendida Cattedrale ( di fronte all’altare si trova la tomba di Vincenzo Bellini, musicista catanese di nascita), “ O Liotru”, l’elefante di pietra lavica simbolo della città, e la Piazza Università. O Liotru – Catania La splendida Via dei Crociferi, dove in soli 200 metri si trovano quattro chiese e una di queste si collega al famoso Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera”. Se vuoi assaporare la vivacità dei suoi mercati due sono quelli più famosi, la storica “Piscaria”, antico e coloratissimo mercato del pesce, e la “Fera ‘o Luni”, un mercato che si svolge ogni giorno e dove trovi ogni genere di merce. Per assaporare appieno l’atmosfera catanese dopo aver mangiato i famosi arancini fatti con riso e ragù, classico street food del luogo, puoi dedicarti ad altri piatti tipici in una delle tante trattorie di Catania o dei paesi vicini. Crispelle, frattaglie, carciofi arrostiti in stagione, pasta alla Norma, pasta con le sarde, caponata. E per chiudere in bellezza una cassata o un cannolo alla ricotta, una brioche con la granita, gli Iris, che sono dei bomboloni mignon, fritti e ripieni con creme varie, o le deliziose olivette di Sant’Agata fatte con la pasta di mandorle. Etna Etna – Sicilia L’ Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa ed è Patrimonio UNESCO, un’escursione ai crateri silvestri (coni vulcanici inattivi risalenti al 1888, circondati da colate laviche più recenti) è un’esperienza molto particolare. Alcune escursioni non prevedono lunghe camminate. Si svolgono a tappe, si arriva con la jeep vicino al luogo di interesse naturalistico e poi si prosegue per la tappa successiva sempre con la jeep. Un’esperienza più impegnativa è l’Etna trekking dove una parte si effettua a piedi. E’ richiesto un abbigliamento adeguato per via dell’escursione termica che è di circa 15°C in inverno e 10°C in estate. In alternativa c’è un giro panoramico più comodo con la Ferrovia Circumetnea che gira intorno all’anello inferiore del vulcano. Per fare di un’esperienza un’esperienza memorabile mi piace accostare un cibo tipico, qui ti consiglio una degustazione di miele dell’Etna in una delle numerose aziende locali. Pernottare in un wine resort, sulle pendici dell’Etna potrebbe essere un’altra bellissima esperienza. Una zona di vigneti autoctoni quali il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante e magari organizzarti una degustazione di vini. Gole Dell’Alcantara Gole dell’Alcantara – Sicilia Le Gole dell’Alcantara sono una tappa naturalistica stupenda. E’ un canyon di origine vulcanica dove si possono fare molti sport tra i quali trekking, canyoning e anche river tubing. Taormina Vista del golfo da Taormina – Foto di Lorenzo Ravidà da Pixabay Città turistica da sempre, fino al 1968 fu una destinazione prettamente invernale. Non perderti una passeggiata dal Duomo al Teatro Greco-Romano, per godere di un panorama mozzafiato sul golfo di Naxos. Un po’ di acquisti del meraviglioso artigianato locale per fare di una giornata normale, una giornata meravigliosa! Cosa vedere Sicilia Sud Orientale: Siracusa Cicerone la definì la più grande e bella città della Magna Grecia. Dal 2005 insieme alla necropoli di Pantalica è stata dichiarata Patrimonio UNESCO ed è una tappa da vedere nella Sicilia orientale E’ una città di mare che conserva ovunque le testimonianze del suo passato, un mix spettacolare di stili, dal barocco al greco e al romano. Al Parco Archeologico della Neapolis è possibile ammirare lo splendido Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie del Paradiso (cave di pietra o di marmo) e il famoso Orecchio di Dionisio. Orecchio di Dioniso – Siracusa – Sicilia orientale Una grotta artificiale nella grande latomia del Paradiso, al cui interno si manifesta un fenomeno acustico incredibile, basta bisbigliare una parola e l’eco la amplifica tantissimo. Si narra che Dioniso il Grande, tiranno di Siracusa, lo usasse per nascondersi e ascoltare cosa dicevano i suoi prigionieri. Ortigia Ortigia è l’antico centro storico della città. Meritano una visita i sotterranei, un percorso che dalla Piazza del Duomo va alla Marina con una galleria principale e una serie di gallerie minori. Fonte Aretusa – Ortigia Siracusa Fonte Aretusa è uno specchio d’acqua dolce accanto al mare che ricorda il famoso mito greco della ninfa Aretusa e di Alfeo. E’ l’unico posto in Europa dove cresce il papiro selvatico. Noto Considerata Capitale del barocco siciliano, Noto è Patrimonio UNESCO dal 2002 è tra le perle da vedere nella Sicilia orientale. L’intera città chiamata “giardino di pietra” è uno scrigno di tesori d’arte. Il Duomo, la Chiesa di Santa Chiara, la Porta Reale, il Palazzo Ducezio, il Palazzo Nicolaci Villadorata e a molti altri splendidi edifici. Particolare balcone Via Nicolaci Noto – Sicilia orientale Non perdere il terzo fine settimana di Maggio l’infiorata il “Saluto alla Primavera” in Via Nicolaci. Un evento che da oltre trent’anni colora la via di opere d’arte riprodotte con i petali dei fiori e che attira ogni anno tantissimi visitatori. L’ esplorazione del Golfo di Noto può proseguire con il suo mix di spiagge, natura e arte. Riserva di Vendicari Vicino si trova la città di Avola, celebre per le mandorle e per il vino nero d’Avola. Riserva faunistica di Vendicari – Sicilia orientale L’Oasi faunistica di Vendicari è un angolo di natura incontaminata, qui è possibile fare birdwatching perché è abitata da fenicotteri, aironi e cicogne. Per la visita della Riserva di Vendicari è consigliato un abbigliamento comodo. Da dove si lascia l’auto ci sono circa 30 minuti di cammino per arrivare, e da lì, con un’ulteriore camminata di una cinquantina di minuti, raggiungere la spiaggia di Calamosche, una splendida caletta incastonata tra le dune con il fondale digradante. Marzamemi Leggermente più lontano da Noto, è possibile visitare i borghi di Marzamemi e Portopalo di Capopassero uno dei comuni più a sud di tutta Italia. La piazzetta a Marzamemi – Foto di Peter H da Pixabay La storia del borgo di Marzamemi ruota intorno alla sua tonnara risalente alla dominazione degli Arabi. Nel 1630 fu acquistata dai Villadorata che ne fecero uno dei centri più importanti in Italia per la lavorazione del tonno. Oggi è un monumento di archeologia industriale. Oggi è uno dei posti più noti dell’intera isola grazie alla sua piazzetta, forse l’angolo in assoluto più fotografato e di tutta la Sicilia. Portopalo di Capopassero Portopalo di Capopassero è un piccolo borgo che fa da spartiacque tra il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo. Il faro posto sull’Isola delle Correnti guarda i due mari. La tonnara di Portopalo- Sicilia orientale Questo tratto di costa siciliano accontenta tutti i gusti in fatto di mare, sia chi ama la spiaggia sia chi preferisce un litorale più roccioso. Playa Carratois è l’ideale per la sabbia fine, chiara e una mare cristallino. Vicino alla tonnara si trova Scalo Mandrie, una spiaggia con fondale basso che digrada dolcemente. L’ Isola di Capo Passera ha una parte di litorale frastagliato. Sicilia Sud Orientale cosa vedere Ragusa – Ibla Panorama di Ragusa – Sicilia orientale Ragusa si trova nel cuore della Valle di Noto ed è divisa in Ragusa Superiore e Ragusa Ibla. Le due parti sono collegate dalla scalinata di Santa Maria, ben 242 scalini e lungo il percorso si possono ammirare bellissimi scorci sulle due parti della città. Sei appassionata del Commissario Montalbano? Ti sembrerà di conoscere questi posti perché proprio qui sono state girate molte scene della serie tv ispirata ai romanzi di Camilleri. Nei dintorni di Ragusa merita una visita il Castello di Donna Fugata. Un antico palazzo nobiliare dove è possibile visitare una ventina delle 120 stanza totali, finemente arredate in stile neo gotico per fare un salto nel passato all’epoca del “Gattopardo”. PS: Volendo si può iniziare anche il percorso da questa parte arrivando all’aeroporto di Comiso. Modica Non può mancare una visita di Modica che arroccata sulla collina sembra un piccolo presepe. Famosa per la sua cioccolata modicana preparata con tecniche antiche, offre moltissime altre prelibatezze dolci quali le cassate, i mustazzola (biscotti preparati con miele e mandorle), i mucatoli (biscotti ripieni di frutta secca), gli ‘mpanatigghi ( calzoni dolci con carne) Indirizzo email Qui puoi iscriverti alla newsletter. Questo servizio partirà a breve ma non intaserò la tua casella di posta, tranquilla! Faremo due chiacchiere ogni tanto e se vorrai potrai avere informazioni in anteprima, una corsia preferenziale in pratica! Ho letto e accetto i termini e le condizioni Lascia questo campo vuoto se sei umano: ItaliaSicilia 0 FacebookTwitterPinterestEmail Roberta previous post Destinazioni sul Mar Rosso: Safaga – Cure termali, mare e barriera corallina next post 5 suggerimenti utili per un viaggio post covid You may also like Le Canarie in inverno: sai quale scegliere? 17 Gennaio 2022 Tenerife, la scelta perfetta per una vacanza attiva 6 Ottobre 2021 Come arrivare alle Isole Canarie. Tutti i collegamenti. 18 Settembre 2021 Mare a Settembre, rilassati davvero e spendi meno 5 Settembre 2021 Foliage in Liguria, emozionarsi in autunno 23 Agosto 2021 Safari, differenze tra Tanzania Sud Africa Kenya e... 6 Agosto 2021 Sicilia Occidentale, itinerario ed esperienze 3 Agosto 2021 Cosa vedere nelle Langhe in 2 giorni 28 Luglio 2021 Visitare le Isole Azzorre 27 Luglio 2021 Il meraviglioso Parco dei Laghi di Plitvice in... 17 Luglio 2021 21 comments Alice 22 Febbraio 2021 - 12:16 Non sono mai stata in Sicilia (e me ne pento), ma dalla tua foto di copertina ho subito riconosciuto Marzamemi che è nella mia bucket lista da un annetto, ormai! Terrò in considerazione la tua guida, chissà che quest’estate non riuscirò a fare un tour della Sicilia? Reply Cristina Petrini 23 Febbraio 2021 - 09:40 La Sicilia verace, questa Sicilia, indubbiamente è quella che più di tutte mi intriga e mi affascina. Sono stata ahimè ormai troppo anni fa in questa magica regione e tornarci vorrebbe dire per me farlo in modo consapevole e strutturato, un itinerario barocco non mi dispiaceva ed ora ho un’indizio ed idea su come farlo… Reply Roby Calderini 23 Febbraio 2021 - 17:09 Grazie a te per avermi letto, ti aspetto per i prossimi itinerari, ciao Reply Maria Domenica 24 Febbraio 2021 - 11:09 Che meraviglia aver potuto fare, se pur solo virtualmente, questo viaggio in Sicilia. Tutti i luoghi citati e mostrati presentano una straordinaria bellezza e storia. Ti devo ringraziare per avermi aiutato a risolvere un mistero. Da tempo vedevo circolare sul web la foto di una piazzetta. Ora ho scoperto che si tratta della piazzetta di Marzamemi. Maria Domenica Reply Roby Calderini 24 Febbraio 2021 - 13:53 Sono contenta di esserti stata d’aiuto. Reply M.Claudia 26 Febbraio 2021 - 17:17 Sarei dovuta partire per la Sicilia l’anno scorso. Ma purtroppo é saltato tutto, mi conservo questa tua utile guida, con la speranza di poter riprogrammare il viaggio il prima possibile. Reply Veronica 27 Febbraio 2021 - 20:56 Pur essendo siciliana, ho visitato solo una volta questa zona di Sicilia. Anche se questo (o più probabilmente il prossimo) anno, mi sono ripromessa un bell’on the road della mia terra. Reply Roby Calderini 28 Febbraio 2021 - 16:30 Speriamo davvero che si possa ripartire presto, la Sicilia merita tantissimo Reply Martina Vitale 27 Febbraio 2021 - 21:07 COVID permettendo dovrebbe essere la metà delle vacanze di quest’estate… mi hai dato un sacco di dritte grazie! Reply Roby Calderini 28 Febbraio 2021 - 16:27 Ne sono felice, buona vacanza allora! Reply Samogin Sabina 27 Febbraio 2021 - 22:43 Che meraviglia! Catania, Siracusa, Marzamemi e Ragusa Ibla, è un bel po’ che voglio visitarle, organizzerò, spero presto, un road tour con tutte queste tappe che suggerisci, una meglio dell’altra. Reply Roby Calderini 28 Febbraio 2021 - 16:28 Si e ce ne sono anche altre di località da vedere, magari scrivo un altro articolo con qualche altra idea. Reply Zelda 28 Febbraio 2021 - 13:58 Sarei dovuta tornare in questo periodo, ma è saltato purtroppo..grazie per questa guida interessante! Reply Roby Calderini 28 Febbraio 2021 - 16:26 Grazie a te Zelda, speriamo che si possa riprogrammare presto la partenza. Reply Manuela 28 Febbraio 2021 - 15:53 È un po’che pensiamo di visitare la Sicilia ci ha sempre fermato la lontananza ma ci ha sempre affascinato, da quale parte della Sicilia ci consigli iniziare? Con noi ci sono due ragazzi di 14 e 7 anni. Reply Roby Calderini 28 Febbraio 2021 - 16:25 Ciao Manuela, immagino che l’idea sia quella di andare in estate. La Sicilia ha bellissime spiagge un po’ dappertutto ma sicuramente per i ragazzi poter inserire anche escursioni alle gole dell’alcantara può essere molto interessante, così come escursioni guidate sull’Etna che sicuramente per questa estate avrà finito di deliziarci con le sue eruzioni. Io inizierei proprio dalla Sicilia orientale. Reply elenalugo re 28 Febbraio 2021 - 16:21 Senza parole. così, di solito mi lascia la Sicilia, Cu sono alcune zone che mi mancano, Marzamemi, ad esempio e Ragusa. Le foto, veramente: spettacolari. Grazie, molto suggestionante questo articolo, mi sono riempita gli occhi di Sicilia, chissà che non possa visitarla presto! Reply Roby Calderini 28 Febbraio 2021 - 16:26 Grazie a te Elena Reply Lucy 28 Febbraio 2021 - 17:50 Io adoro la Sicilia da quando ero bambinoa e il mio più grande sogno è quella di visitarla un giorno Per cui spero che si possa tornare a viaggiare presto Amò sia sotto l’aspetto paesaggistico che sotto l’aspetto culinario ha veramente tanto tanto da offrire a chi va a visitarla Reply Monica 28 Febbraio 2021 - 23:23 Articolo prezioso e ti ringrazio, avevo prenotato per dicembre ma ho dovuto posticipare. Ora grazie al tuo articolo ho un’idea più chiare su cosa vedere. Non vedo l’ora di poter confermare la mia prenotazione in questa isola meravigliosa. Reply Cristina Giordano 1 Marzo 2021 - 16:57 Ciao ho rivisto con piacere questi luoghi a me cari alla memoria, oltre la metà già li ho visitati ma tornerei volentieri per gli altri in Sicilia Reply Leave a Comment Cancel Reply Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Iscrivimi alla newsletter! Δ Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.