Home BlogViaggi Lisbona in 4 giorni.

Lisbona in 4 giorni.

by Roberta
Tempo di lettura 6 minuti

Cosa vedere a Lisbona, capitale della bicicletta 2021

Lisbona è la Capitale del Portogallo ed è stata dichiarata Capitale Verde nel 2020 e Capitale della bicicletta quest’anno il 2021. In questo articolo ti parlerò di tantissimi aspetti di questa bellissima città, seguimi fino alla fine se vuoi organizzare un bell’itinerario per vedere Lisbona in 4 giorni.


Se hai più giorni a disposizione potrebbe interessarti anche sapere Cosa vedere nei dintorni di Lisbona.


Avresti mai pensato a Lisbona, con i sali scendi dei suoi colli, come ad una città adatta agli spostamenti in bicicletta?

Viene incoraggiato l’uso delle due ruote in città tanto che Lisbona conta più di 100 chilometri di ciclabili e prevede di raggiungere i 200 km entro quest’anno.

Proprio grazie al titolo di Capitale della bicicletta, dopo quello di Capitale Verde, Lisbona si conferma anche per il 2021 importante attrazione per il turismo responsabile e sostenibile.

Lisbona: quando andare

Lisbona gode di un clima mite, con inverni mai rigidi e estate ventilata. Le piogge sono concentrate in autunno-inverno e molto rare in primavera-estate.

Lisbona in 4 giorni è facilmente visitabile quindi quasi tutto l’anno.

I mesi migliori per andare a Lisbona sono giugno, settembre e ottobre, mesi in cui il caldo è piacevole, i prezzi sia dei voli che delle strutture calano rispetto a luglio e agosto ed è più facile organizzare le visite perché inevitabilmente si trova meno ressa.

L’estate infatti è il momento di maggior afflusso turistico che incide su prezzi e code da fare per entrare nei vari siti.

Lisbona: come muoversi

Il sistema di trasporti pubblici a Lisbona copre tutte le parti della città con una varietà di mezzi ma la cosa migliore è visitarla camminando a piedi o come si diceva in bicicletta.

Questo ti permette di scoprire angoli caratteristici che restano nascosti ai turisti più frettolosi.

Se invece il tempo a disposizione per visitare Lisbona è 4 giorni, ti consiglio la Lisboa Card una carta con tanti vantaggi: uso illimitato di tutti i mezzi pubblici per tutta la validità (24, 48 o 72 ore), e ingresso gratuito o scontato a musei, monumenti e tour.

In alternativa puoi usare i biglietti singoli ma solo se pensi di prendere i mezzi una o due volte al giorno perché altrimenti non conviene, oppure i biglietti giornalieri che sono divisi a seconda dei mezzi che intendi prendere:

  • Rete Carris/Metro (Area urbana, in genere sufficiente per esigenze turistiche)
  • Rete Carris/Metro/Transejo ( con questo puoi prendere i classici traghetti detti Cacilhas, ma non gli altri traghetti)

Cosa vedere a Lisbona in 4 giorni

L’Alfama

Modesto e semplice sobborgo, l’Alfama era un tempo il quartiere più ambito di Lisbona.

I suoi stretti vicoli attorno alle mura del castello erano i confini della città.

Nel medioevo fu abbandonato dai benestanti.

Questo è il quartiere più antico di Lisbona e lo puoi visitare salendo sul famoso tram 28 e vedendolo scorrere dai finestrini.

Vivrai attimi di adrenalina perché il tram passa rasente i muri e i balconi, con una pendenza che può arrivare anche al 14%.

Resterai affascinata dall’atmosfera che si respira, dai balconi con i panni stesi al sole, dalle case de fado dove si suona la musica tradizionale struggente e malinconica, insomma un quartiere vivo e colorato.

Il tram 28 che  percorre i vicoli dell'Alfama
Alfama – tram 28

In cima all’Alfama si trova il Castelo de São Jorge da dove si ha una vista magnifica sull’intera città.

Il terremoto del 1755 danneggiò i bastioni che vennero poi ricostruiti ed ora è possibile salire sulle torri e camminare lungo le mura del castello.

I giardini e le stradine acciottolate di Santa Cruz, all’interno delle mura, sono ideali per una passeggiata.

Baixa e Avenida

Lisbona in 4 giorni

Il quartiere della Baixa che va dalle rive del Tago fino all’Avenida della Libertade è il cuore della città

Ai lati delle strade vedrai edifici neoclassici tutti uniformi.

Qui hanno sede banche uffici e negozi ed è il cuore commerciale della città. Al centro si trova il Rossio, punto di ritrovo con ristoranti, caffè e teatri.

I punti da non perdere di questo quartiere sono la Praça do Rossio con la stazione, La Praça do Commercio e l’Elevator de Santa Justa.

Il vero nome della Praça do Rossio è Praça de Dom Pedro IV e nel corso della storia è stata teatro di corride, feste, parate militari. La si riconosce facilmente grazie alla sua pavimentazione con mosaici dai disegni ondulati bianchi e neri che danno il senso del movimento.

Particolare della pavimentazione della Plaça Do Rossio. Onde a mosaico bianche e nere
Lisbona in 4 giorni – Plaça Do Rossio

La Plaça do Commercio è la piazza più grande della città. In passato fu la sede dei reali nel Palazzo Reale Ribeira per 200 anni fino alla sua distruzione a seguito del terremoto, dopo la ricostruzione invece ebbe una funzione più commerciale.

Era infatti il luogo di incontro di mercanti e di merci e dove i finanziatori commissionavano spedizioni ai naviganti.

L’ Elevator de Santa Justa è un bell’esempio di architettura neo gotica.

Fu costruito a fine 800 dall’apprendista di Eiffel in ferro e filigrana ed è una delle attrazioni più eccentriche della Baixa. Lo puoi prendere per accedere al Largo do Carmo dalla Baixa.

Elevator de Santa Justa
Elevator de Santa Justa – Lisbona

Il costo del biglietto è piuttosto caro se acquistato da solo, ma facendo parte della rete dei trasporti pubblici, è incluso nel biglietto per i mezzi con validità 24h.

(Attenzione: il biglietto 24h non è acquistabile presso l’Elevator de Santa Justa, lo trovi nelle stazioni della metro)

Barrio Alto

Lisbona in 4 giorni

Il Barrio Alto è il quartiere degli artisti e il luogo più bohémienne di Lisbona.

Puoi passeggiare per le sue strade in un’atmosfera rilassata e tranquilla tra i negozietti.

La sera è il centro della vita notturna grazie ad un tripudio di bar e locali per tutti i gusti.

Prendendo l’Elevator de Santa Justa dalla Baixa puoi salire direttamente in questo quartiere. L’arrivo dell’elevator è proprio al Convento do Carmo, principale attrazione di questo quartiere.

Convento Do Carmo visto dall'interno, senza tetto in seguito al terremoto del 1755.
Lisbona in 4 giorni – Convento Do Carmo

Gli “scheletri” degli archi di questa chiesa carmelitana (un tempo una delle maggiori di Lisbona), sono i testimoni del terribile terremoto del 1755.

Oggi la navata centrale ed il coro, il cui soffitto resistette al terremoto, ospitano un Museo archeologico dove è ospitata una piccola collezione di sarcofaghi, ceramiche e mosaici.

Qui sono esposti i resti di un’antica colonna visigota e un’antica tomba romana.

Il museo conserva numerose testimonianze provenienti dal Messico e dal Sud America, incluse mummie antiche.

Belém

Lisbona in 4 giorni

Un altro quartiere che racchiude tante attrattive da visitare in 4 giorni a Lisbona è Belém.

Belém è un antico quartiere di Lisbona legato all’età delle scoperte.

Questo quartiere si trova alla foce del fiume Tago ed è famoso per la Torre di Belém, per il Monastero do Jerónimos e il Monumento alle Scoperte.

Oggi Belém è un quartiere verde e spazioso, ricco di musei, parchi, giardini e un bellissimo lungo fiume.

Il Monastero do Jerónimos assieme alla Torre di Belém e al Monumento alle Scoperte, celebra quello che per il Portogallo è stato un glorioso passato marittimo e di conquiste.

Un’architettura sontuosa nata tra il tardo gotico e lo stile rinascimentale ispirata da Re Manuel I. Arcate a volta e colonne ornate con sculture di fogliame, animali esotici e strumenti nautici decorano il chiostro manuelino del monastero.

Monastero do Jerónimos chiostro interno
Monastero do Jerónimos

La Torre di Belém è uno dei monumenti più conosciuti di Lisbona, e dal 1983 è Patrimonio Unesco.

Fu fatta costruire da Re Manuel I in mezzo al Tago a simboleggiare il punto di partenza dei navigatori, divenendo così il simbolo della potenza espansionistica del Portogallo.

Torre di Belém
Torre di Belém

Il monumento alle Scoperte è uno dei monumenti più recenti di Lisbona.

Questa scultura in pietra a forma di caravella è stata costruita nel 1940 per l’esposizione del Mondo Portoghese e solo nel 1960 decisero di farla diventare permanente.

Enrico il Navigatore in piedi a prua con in mano una caravella e ai lati le statue dei principali eroi portoghesi dell’età delle Scoperte.

Monumento alle Scoperte
Monumento alle Scoperte

Al lato nord del monumento, un intarsio sul pavimento raffigura un’enorme bussola nautica, regalo della Repubblica del Sud Africa nel 1960.

Bussola nautica ai piedi della Torre di Belém
Lisbona 4 giorni – Bussola nautica

You may also like

37 comments

Cristina Petrini 8 Febbraio 2021 - 19:56

Leggendoti capisco che la buona organizzazione permette davvero di riuscire ad ottimare un viaggio e vedere e godere di molte cose. Lisbona la conosco poco e viaggiando sempre in macchina è lontana andarci dunque credo che solo un weekend riuscirei ad organizzare andando in aereo, farò tesoro dei tuoi consigli!

Reply
Roby Calderini 9 Febbraio 2021 - 14:36

Si esatto, tra l’altro adesso è raggiunta anche da compagnie low cost, almeno prima della pandemia, cosa che fino ad una decina di anni fa era impensabile.

Reply
Daiana Bianco 12 Febbraio 2021 - 20:23

Vidi ‘Lisbon story’ di Win Wenders diversi anni fa, mi innamorai cinematograficamente della città, ma non ci sono ancora mai stata. È davvero inspiegabile da parte mia. Il proposito ora, grazie al tuo prezioso articolo, è realistico e assai fattibile. Daje!

Reply
Roby Calderini 13 Febbraio 2021 - 10:54

Ottimo allora!

Reply
Alice 8 Febbraio 2021 - 21:01

Sono stata a Lisbona per il viaggio di maturità ed è una città che porto nel cuore. Se non ci fossi mai stata, farei sicuramente uso della tua guida! Super utile ed esaustiva!

Reply
Roby Calderini 9 Febbraio 2021 - 14:38

Grazie Alice, è piaciuta moltissimo anche a me. Io ci sono stata la prima volta in viaggio di nozze e poi ancora un paio di volte negli anni successivi.

Reply
Marlene 9 Febbraio 2021 - 10:07

Che meraviglia. Non conosco nulla di Lisbona. Anzi, ti dirò, è una meta che non ho mai tenuto in considerazione. Ovviamente dopo aver letto questo post mi sono molto ricreduta.

Reply
Roby Calderini 9 Febbraio 2021 - 14:40

Se andrai mi dirai, è capitato a tutti i clienti a cui l’ho proposta. Inizialmente erano scettici e si sono fidati di me, al ritorno erano entusiasti e naturalmente questo non poteva che farmi piacere.

Reply
Lety 9 Febbraio 2021 - 10:51

Lisbona è una città straordinaria sulla quale non mi ero soffermata mai a fantasticare. Poi la mia mamma, appassionata di Pessoa, mi ci ha portata per festeggiare il suo compleanno nel 2019… che dire… è stata una sorpresa meravigliosa!
Una città vibrante, giovane e ricca di storia e cultura! Proprio la meta perfetta!
Ho amato particolarmente il Miradouro di Santa Luzia, con le sue bouganville e la vista sul mare, ma anche i pasteis di Belem che ho amato, nonostante la fila all’ingresso!
Un ricordo davvero stupendo, una città che ti entra nel cuore e non lo lascia più!
Hai visitato anche Sintra????

Reply
Roby Calderini 9 Febbraio 2021 - 14:41

Si certo, la seconda volta che sono tornata, ho visitato parecchie località nei dintorni tra cui anche Sintra. E’ uscito proprio oggi un articolo su 5 gite da fare in giornata da Lisbona, vai a dare un occhio.

Reply
Nicoletta C. 9 Febbraio 2021 - 13:53

Sono stata a Lisbona proprio a ottobre (per festeggiare il mio compleanno!) come suggerisci tu, e confermo che la temperatura era perfetta. Siamo stati solo 2 giorni ma abbiamo visitato tutte le attrazioni che consigli: siamo dei sper camminatori!!

Reply
Roby Calderini 9 Febbraio 2021 - 14:43

Davvero siete stati bravissimi a riuscire a fare tutto in due giorni, io sono un po’ più slow, mi piace prendermela comoda.

Reply
Barbara 10 Febbraio 2021 - 10:19

I miei genitori avevano in programma un viaggio in Portogallo per l’anniversario di matrimonio, che ovviamente hanno dovuto rimandare, gli passerò il tuo link, per un viaggio almeno virtuale e anche per prendere nota degli itinerari da seguire… sperando che il prossimo anno si possa viaggiare!

Reply
Roby Calderini 10 Febbraio 2021 - 15:54

Brava Barbara, ottima idea. Se poi avessero anche bisogno di supporto logistico io sono a disposizione.

Reply
elenalugo re 11 Febbraio 2021 - 15:29

Le foto sono splendide, Roberta. E l’articolo lo è persino di più. Inoltre, il marito che mi passava dietro è stato rapito (da romagnolo fissato della bici quale è…) e quindi, speriamo di tornare a viaggiare presto. Perchè Lisbona deve essere nel pacchetto 2021!

Reply
Roby Calderini 11 Febbraio 2021 - 19:40

Sono contenta che sia stato di interesse anche per tuo marito, è sicuramente un motivo in più per partire.

Reply
Monica 12 Febbraio 2021 - 12:43

Essendo portoghese, proprio di Lisbona, conosco tutto ciò di cui parli in questo articolo, l’ho letto con gioia e nostalgia. Mi complimento con te, davvero molto ben scritto e curato, le foto stupende. Grazie per questo bellissimo omaggio alla mia città <3

Reply
Roby Calderini 12 Febbraio 2021 - 16:54

Grazie Monica, a Lisbona ho lasciato un pezzetto di cuore, la amo tantissimo, è stato facile dedicarle attenzioni.

Reply
Maria 12 Febbraio 2021 - 14:20

Quando dici capitale verde o capitale della bicicletta intendi europea o solo del Portogallo?
Sarà una bella esperienza fare una vacanza a Lisbona e percorrerla in lungo e in largo con la bici.
Giusto per curiosità anche Cosenza sorge su 7 colli

Reply
Roby Calderini 12 Febbraio 2021 - 16:53

Ciao Maria, il titolo di Capitale della bicicletta gli è stato assegnato dalla Federazione ciclistica europea, e anche il titolo di Capitale verde era europeo e non solo del Portogallo. Sono due titoli molto importanti, infatti Lisbona quest’anno è in testa tra le destinazioni come città.

Reply
Veronica 12 Febbraio 2021 - 17:53

Un ottimo itinerario ottimizzando i tempi e vedendo tutte le attrazioni principali. Sono stata solo una volta in Portogallo ma non Lisbona, però conto di visitarla presto. Prenderò spunto dalla tua guida!

Reply
Roby Calderini 13 Febbraio 2021 - 10:51

Ti auguro ti poterci andare al più presto.

Reply
M.Claudia 12 Febbraio 2021 - 18:59

Non sono mai stata a Lisbona, mi é piaciuto tantissimo scoprire questa città attraverso le tue parole. Spero di poterla visitare un giorno

Reply
Roby Calderini 13 Febbraio 2021 - 10:54

Te lo auguro, è bellissima

Reply
Maria Domenica 12 Febbraio 2021 - 20:20

Sono sempre stata affascinata dal Portogallo ed in particolare da Lisbona. Credo infatti che la capitale sia incredibile sia per l’evidente bellezza delle sue strutture architettoniche come l’Elevator de Santa Justa che per la sua storia.
Spero davvero di poterla visitare.
Maria Domenica

Reply
Martina Vitale 12 Febbraio 2021 - 21:37

Se riusciremo ad essere liberi mi hai dato un ottimo spunto per il regalo dei 40 anni al marito, cade proprio verso ottobre! Lui c’è stato in gita da ragazzo, ma io sono anni che voglio andare a Lisbona!

Reply
Roby Calderini 13 Febbraio 2021 - 10:56

Perfetto quindi, sono contenta di averti dato questa ispirazione

Reply
Sara 13 Febbraio 2021 - 01:38

Sono stata a Lisbona diversi anni fa quando non era troppo turistica e l’avevo trovata meravigliosa. L’avevo visitata con una mia amica portoghese che mi ha fatto conoscere anche i lati meno turistici. Ci tornerei al volo, e il tuo itinerario di 4 giorni sembra perfetto per un week end lungo. Non sapevo fosse Capitale della bicicletta, mi fa molto piacere perchè fa capire la direzione green che vuole avere questa città. Complimenti a Lisbona!

Reply
Valentina 13 Febbraio 2021 - 17:29

Sono stata a Lisbona tre anni fa a novembre e si stava benissimo. Di pomeriggio senza cappotto e maniche corte. Ho visto tutti i posti che hai citato tu, son stata come te 4 giorni, ho visto anche Fatima. Un posto vicino da vedere è Cascais, secondo me. Bellissima città.

Reply
Roby Calderini 14 Febbraio 2021 - 20:52

Brava Valentina, la aggiungo alla lista! Grazie

Reply
Samogin Sabina 13 Febbraio 2021 - 22:20

Lisbona è una delle capitali che dovevo visitare nel 2020. Poco male dato che dal tuo articolo ho trovato nuovi spunti. Come vedere il bicchiere mezzo pieno

Reply
Roby Calderini 14 Febbraio 2021 - 20:52

Speriamo che si possa andare quest’anno, incrociamo le dita!

Reply
Zelda 14 Febbraio 2021 - 15:42

Ma quanto può essere Lisbona? Non ci sono mai stata e mi piacerebbe tantissimo visitarla, una guida perfetta è questa! Segno assolutamente.

Reply
Roby Calderini 14 Febbraio 2021 - 20:51

Grazie Zelda :-)*

Reply
Manuela 14 Febbraio 2021 - 16:09

Non sapevo assolutamente che fosse la capitale della bicicletta per quest’anno il brutto è scoprire che anche lì ci sono ancora tante restrizioni…

Reply
Roby Calderini 14 Febbraio 2021 - 20:50

Speriamo che entro l’estate decadano, incrociamo le dita!

Reply
Cristina Giordano 15 Febbraio 2021 - 14:47

Mai stata a Lisbona, vedo che è molto particolare e c’è tanto da scoprire. Una bella città da visitare appena possibile

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.