Home BlogViaggi Le Terme del centro Italia

Le Terme del centro Italia

by Roberta
Tempo di lettura 8 minuti

Staccare la spina, anche solo per un weekend è un vero toccasana e quale miglior fuga di una weekend alle terme? Per questo ho pensato che potrebbe esserti utile un elenco delle terme del centro Italia.


Leggi qui se sei interessata alle terme nel nord Italia o ad un approfondimento sulle acque termali e i loro usi specifici.

Ho scritto un articolo anche sulle Terme nel Sud Italia e isole se ti trovi in quella zona.


Il wellness è da tempo una tematica di viaggio tra le più ricercate.

La destinazione si sceglie anche in base a ciò che ha da offrire in questo ambito e se non è il tema primario, si cerca sempre un hotel che abbia la Spa oppure esperienze da vivere in loco che siano in grado di restituire benessere al corpo e allo spirito.

*Immaginando che anche quest’anno le nostre vacanze saranno prevalentemente italiane, ho pensato potesse esserti utile una guida alle migliori terme del centro Italia.

Toscana

Terme centro Italia

La Toscana è molto rinomata per i suoi numerosi stabilimenti termali. Iniziamo il nostro tour delle migliori Terme del Centro Italia da Montecatini.

Montecatini Terme

Veduta panoramica di Montecatini.
Montecatini

Le Terme di Montecatini sono il luogo ideale per chi desidera rigenerarsi dedicandosi alla cura del corpo e al benessere fisico anche solo per un weekend.

Le acque sgorgano dopo un lungo percorso nel sottosuolo attraverso depositi calcarei e argilla e sono perfette per le cure idropiniche, che prevedono cioè la somministrazione per la cura del fegato, dell’intestino e dell’apparato digerente.

Gli stabilimenti sono quattro e sono immersi in un polmone verde di dieci mila metri quadri circa, e per chi desidera rilassarsi ci sono i meravigliosi parchi termali Tettuccio, Regina, Excelsior e Redi a disposizione.

Ogni stabilimento termale ha la sua acqua con la sua peculiarità:

  • Regina che stimola il corretto flusso della bile dal fegato all’intestino.
  • Tettuccio che favorisce la depurazione del fegato
  • Rinfresco che aiuta l’eliminazione delle scorie
  • Leopoldina che aiuta il transito intestinale

Le Terme di Montecatini sono famose oltre che per le cure idropiniche, anche per altre innumerevoli cure e trattamenti.

E’ infatti possibile fare i fanghi, le saune, i trattamenti estetici ma anche massaggi e terapie fisiche come le cure inalatorie, o semplicemente immergersi nelle piscine termali e rilassarsi ritrovando un benessere generale.

Chianciano Terme

Chianciano è una delle mete termali più apprezzate del centro Italia anche per la sua posizione.

Si trova tra Siena, Arezzo e Perugia, immerso in uno scenario da fiaba quali sono la Val d’Orcia (patrimonio Unesco) e la Val di Chiana.

Chianciano Terme ha tre parchi, una moderna Spa, un’immensa piscina termale e cinque differenti stazioni termali all’interno dei parchi, una per ogni fonte.

Parco delle Terme di Chianciano
Parco delle Terme di Chianciano

Le sue fonti sono:

  • Acqua Santa che sgorga a 33°C. Ideale per il fegato, le vie biliari e per chi soffre di calcoli.
  • Santissima, indicata per le inalazioni
  • Acqua di Fucoli che sgorga a 16,5°C. serve per depurare il tratto gastro-intestinale
  • Acqua di Sillene utilizzata per le piscine termali Theia, bagni curativi e fanghi termali
  • Sant’Elena una bibita termale tiepida, perfetta per le vie urinarie e per i calcoli renali.

Chianciano è famosa soprattutto per le cure idropiniche ma per quelli che cercano benessere, piacere e relax, le Terme di Chianciano offrono ai propri ospiti la moderna struttura delle Terme Sensoriali.

Se vuoi saperne di più ne parlo approfonditamente qui Chianciano – Terme Sensoriali alla ricerca del benessere.

Terme di Saturnia – gratuite

Le Terme di Saturnia sono uno spettacolo della natura, immerse nella maremma grossetana. Nascono da un cratere da cui l’acqua sgorga ad una temperatura di 37.5°C

Cascate del mulino - Terme di Saturnia
Cascate del Mulino – Terme di Saturnia

L’ acqua di queste terme è sulfurea ed è famosa per la sua azione terapeutica sulla pelle, ma anche utile all‘apparato cardio-circolatorio in quanto riduce la pressione arteriosa.

Le Terme di Saturnia sono fruibili gratuitamente presso le Cascate del Mulino e le Cascate del Gorello, perfette per chi ama immergersi direttamente nella natura.

A Saturnia è presente uno stabilimento termale in cui è possibile coniugare il benessere delle acque con il confort e dove oltre alle cure termali e al relax nelle quattro piscine e nelle vasche idromassaggio è possibile usufruire di trattamenti estetici e massaggi professionali.

Terme di Petriolo – gratuite

Sulle sponde del fiume Farma, in provincia di Siena, puoi trovare le vasche naturali di Petriolo in cui l’acqua sgorga dal sottosuolo alla temperatura di 43°C.

In queste vasche naturali è possibile passare da una all’altra scegliendo la temperatura ideale, da calidario fino ad arrivare al fiume che fungerà da frigidario, esattamente come erano suddivise un tempo le stanze delle terme.

Terme di Petriolo
Terme di Petriolo

Anche qui è possibile immergersi gratuitamente per avere un’immediata sensazione di benessere, tuttavia anche in questo caso è presente uno stabilimento termale in cui è possibile fare trattamenti come inalazioni, fangoterapia e trattamenti estetici professionali nel Centro Benessere.

Marche

Proseguiamo il nostro tour delle terme del centro Italia con le Marche.

Un weekend o una giornata nei centri termali delle Marche è capace di rimetterti in sesto.

Le Marche infatti oltre ad essere una regione con un grande patrimonio artistico è anche un luogo dove trovare pace e benessere.

In tutta la regione ci sono diversi centri termali e sono prevalentemente situati in contesti naturalistici bellissimi, tuttavia non sono presenti piscine all’aperto simili a quelle presenti in Toscana.

Terme di Frasassi

Scorcio di San Vittore di Genga
San Vittore di Genga

Le Terme di Frasassi, conosciute come Terme di San Vittore fino al 2001, si trovano nel Comune di Genga in provincia di Ancona.

Immerse fra le montagne dell’Appennino Marchigiano, a 204 metri di altitudine, sono un’oasi di quiete dove ritemprare il corpo e lo spirito.

Le Terme di Frasassi sono alimentate dalla sorgente che si trova a 400 metri dallo stabilimento, all’interno della Gola di Frasassi.

L’acqua sgorga ad una temperatura di 13°C ed è un’acqua sulfurea ideale per malattie cutanee, ginecologiche, artroreumatiche e muscolari.

Tra i trattamenti più apprezzati c’è quello con il fango sulfureo che è perfetto come antinfiammatorio naturale per dolori articolari, reumatici e per patologie quali l’osteoporosi.

Terme di Santa Lucia

Le Terme di Santa Lucia si trovano a Tolentino in provincia di Macerata.

Sorgono in un bosco secolare a 450 metri si altezza e sono perfette per regalarsi un weekend di benessere a contatto con la natura.

Le terme di Santa Lucia hanno tre diverse fonti:

  • Santa Lucia, è ricca di calcio e bicarbonato ed è particolarmente indicata per la cura dei calcoli renali.
  • Rofanello, fonte salsobromoiodica ricca di cloruro di sodio, iodio e bromo, ha effetti antinfiammatori.
  • Acqua sulfurea di Rofanello, ricca di idrogeno solforato, calcio, sodio e magnesio, ha proprietà antisettiche, mucolitiche e immunostimolanti.

Grazie alla varietà delle sue acque, le Terme di Santa Lucia sono in grado di curare la maggior parte delle patologie. Vengono offerte cure idropiniche, inalatorie, ginecologiche, balneoterapiche e fangoterapiche.

Nello stabilimento è presente anche un centro di pediatria termale, un centro di medicina dello sport, uno di riabilitazione e un centro estetico dove è possibile fare bagno turco, solarium e trattamenti viso e corpo.

Umbria

L’Umbria anche se piccolina è una regione ricca di terme.

E’ un luogo perfetto dove trascorrere delle vacanze all’insegna del benessere, usufruendo di uno dei suoi centri termali.

Sicuramente tra tutti il più conosciuto è quello di San Gemini, noto anche per la sua acqua particolarmente indicata nell’alimentazione dei neonati.

Terme di San Gemini

Le Terme di San Gemini si trovano in provincia di Terni, alle pendici dei Monti Mariani ad un’altitudine di 380 metri immerse nel Parco delle Fonti, sei ettari di macchia mediterranea.

All’interno del Parco delle Fonti l’acqua sgorga dalle fonti San Gemini e Fabia ad una temperatura di 13°/15°C.

Grazie alle sue caratteristiche (bicarbonato-calcica, iposodica, medio minerale) è prevalentemente impiegata nelle cure idropiniche, infatti le sua caratteristica principale è un elevato grado di assimilabilità delle sostanze contenute.

L’acqua San Gemini ha inoltre un elevato contenuto di calcio che la rende un valido aiuto nell’osteoporosi, nella menopausa e anche nell’intolleranza al lattosio.

Terme Francescane di Spello

Le Terme Francescane di Spello si trovano tra Spello e Assisi, in provincia di Perugia.

L’acqua sgorga dalla Fonte San Felice ad una temperatura di 13,5°C e viene classificata come sulfurea, bicarbonato-calcica-alcalino-terrosa.

Grazie alle sue proprietà viene utilizzata per curare patologie legate all’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare e respiratorio.

E’ anche una bibita termale ideale per cure idropiniche dirette al fegato, per la digestione e all’apparato urinario.

All’interno dello stabilimento termale viene svolta la balneoterapia in tre grandi piscine dove la temperatura dell’acqua oscilla tra i 34° e i 37°C e unita all’azione di getti, cascate e idromassaggi crea il giusto mix per rilassarsi ma anche per curare inestetismi e malattie dermatologiche.

Abruzzo

Terme centro Italia

Piscine termali, trattamenti di bellezza, percorsi salute.

Scegliere un pacchetto benessere in un centro termale in Abruzzo ti permette di immergerti nella bellezza dei parchi incontaminati del centro Italia e nello stesso tempo di vivere le tradizioni e la cucina tipica.

Terme di Caramanico

Le terme di Caramanico si trovano nella Valle dell’Orfento all’interno del Parco Nazionale della Majella.

scorcio della valle dell'Orfento
La Valle dell’Orfento

Il suo punto di forza è sicuramente l’ambiente montano in cui si trovano a 650 metri di altitudine.

Un ambiente ricco di biodiversità che permette di ammirare fauna e flora tipiche. E’ qui infatti che cresce la Genziana, ed è qui che vivono orsi, lupi, camosci e l’aquila reale.

Le terme di Caramanico dispongono di tre sorgenti:

  • La Salute, fonte d’acqua che contiene idrogeno solfato ideale per malattie reumatiche, dermatologiche, ginecologiche.
  • Gisella, anche lei di acqua contenente idrogeno solfato
  • Fonte Pisciarello sgorga in paese offrendo un’acqua oligominerale con proprietà diuretiche.

Terme di Canistro

Le acque dello stabilimento termale di Canistro sgorgano dalla sorgente Santa Croce a 750 metri di altitudine.

Nel corso dei secoli è diventata famosa come “Fonte di Fiuggino” per le sue proprietà simili all’acqua di Fiuggi.

E’ classificata come oligominerale e ha una temperatura di 9,5°C. E’ povera di sodio e per questo viene spesso utilizzata in diete disintossicanti e diuretiche.

Viene utilizzata anche come bibita per la sua capacità di liberare l’organismo dalle tossine, favorendo una corretta digestione.

Lazio

Terme centro Italia

Terme di Fiuggi

Le Terme di Fiuggi si trovano nel paese omonimo a 750 metri di altitudine, circondate da boschi centenari di castagno, un’oasi di pace dove ritrovare il benessere.

L’acqua di Fiuggi sgorga da due fonti, Bonifacio VIII e Anticolana, entrambe classificate come oligominerali e povere di sali. L’acqua di Fiuggi è molto rinomata per la cura dei calcoli renali.

A queste si aggiunge il moderno Centro benessere Terme Silva Spa nel quale è possibile avere dei programmi di dimagrimento personalizzati e trattamenti di bellezza ad hoc.

La cura idropinica rimane però il motivo principale per cui si viene alle terme di Fiuggi, lo stabilimento è anche convenzionato con il servizio sanitario nazionale.

Terme dei Papi

Le Terme dei Papi si trovano a Viterbo, capoluogo della Tuscia.

Ingresso delle Terme dei Papi
Ingresso delle Terme dei Papi

Sorgono a 50 km dal capoluogo e sono incastonate fra il lago di Bolsena, il lago di Vico e il lago di Bracciano.

Le Terme dei Papi hanno una piscina monumentale di acqua calda dove è possibile fare un bagno tonificante sia in estate che in inverno e anche una grotta naturale unica nel suo genere, che funge da bagno turco naturale con delle piccole cascate di acqua sorgiva che esce ad una temperatura di 58°C.

Terme Bullicame e Terme del Bagnaccio- gratuite

Sempre in provincia di Viterbo si trovano le Terme del Bullicame che sono libere con accesso gratuito.

Si tratta di due vasche naturali immerse nella campagna in cui è possibile immergersi e godersi i benefici delle acque termali a contatto con la natura. Le acque di queste terme alimentano le Terme dei Papi.

Le Terme del Bagnaccio situate sulla Via Francigena, sempre in provincia di Viterbo sono un vero e proprio parco termale composto da più piscine in cui l’acqua sgorga a 63°C.

Le Terme del Bagnaccio sono suddivise in due zone, una completamente libera e un’altra in cui si paga una piccola somma per finanziare le spese di manutenzione dei volontari, i quali in cambio garantiscono una tenuta impeccabile degli impianti e anche di alcuni servizi come spogliatoi, bar e solarium che sono di regola assenti nei bagni completamente gratuiti.

You may also like

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.