Home BlogViaggi Il meraviglioso Parco dei Laghi di Plitvice in Croazia

Il meraviglioso Parco dei Laghi di Plitvice in Croazia

by Roberta
Tempo di lettura 5 minuti
cascate Plitvice

Il parco nazionale dei Laghi di Plitvice è il parco più famoso della Croazia, fu istituito nel 1949 e nel 1979 fu dichiarato patrimonio Unesco.

In questo articolo ti darò tutte le informazioni che ti servono per una visita del parco dei laghi Plitvice, seguimi fino alla fine se vuoi organizzarti il viaggio da sola, oppure puoi sempre contattarmi ed io organizzerò per te un viaggio in Croazia, con inclusa l’escursione al parco già prenotata e non dovrai pensare a nulla.


Per contattarmi per un preventivo puoi usare il form qui sotto, intanto partiamo insieme all’esplorazione del parco dei Laghi di Plitvice.


Cascate Plitvice come arrivare

Il parco si trova a metà strada tra Zagabria, capitale della Croazia e Zara in Dalmazia e dista 225 km da Trieste.

Cascate Plitvice.
Una veduta aerea di alcune cascate che da un lago saltano in quello sottostante al parco dei Laghi di Plitvice
Cascate nel Parco dei laghi di Plitvice

Gli aeroporti più vicini al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice sono Zagabria o Zara.

L’aeroporto di Zagabria dista 140 km da Plitvice. Un autobus dalla stazione principale di Zagabria raggiunge il parco in due ore e mezza.

L’aeroporto di Zara dista 130 km dal Parco Nazionale di Plitvice. Da Zara sono sufficienti un paio di ore di autobus che parte sempre dalla stazione principale degli autobus, in centro città.

Se hai deciso di passare le tue vacanze in Croazia potesti aver voglia di visitare anche le Isole Kornati un vero paradiso della natura.

Quando andare al Parco del Plitvice

Il parco è aperto tutto l’anno anche se nella stagione invernale i percorsi aperti sono inferiori rispetto alla bella stagione, tuttavia è molto suggestivo vedere i laghi ghiacciati e il parco ricoperto di neve.

A parte il fatto che il parco è sempre aperto, ovviamente in primavera e in estate le giornate sono più lunghe e si può fare tutto con più calma. L’autunno per contro regala al paesaggio i meravigliosi colori del foliage, arancio, rosso, giallo. Tutto questo per dirti che comunque scegli non rimarrai delusa, il parco è una vera meraviglia della natura!

Come visitare il parco dei Laghi di Plitvice

Il parco è suddiviso in due parti

La prima cosa da sottolineare è proprio questa e cioè che il parco è suddiviso in due parti.

La parte superiore si trova immersa in uno scenario dolomitico. Qui i fiumi sono più rigonfi e le cascate più suggestive. Sono due i fiumi che riforniscono questo complesso sistema: la Bijela Rijeka (Fiume Bianco) e la Crna Rijeka (Fiume Nero).

Nella parte inferiore ci sono laghi più piccoli e vegetazione più bassa.

I laghi inferiori sono il Novakovica Brod, subito dopo l’ingresso del parco, il Kaluderovac con le sue suggestive caverne, il Gavanovac e il Milanovac dalle acque dai colori cangianti.

Il Kozjak è il lago più grande di tutti ed è lungo circa 3 km, questo è il lago che è percorribile anche con un battello elettrico.

Proseguendo verso nord incontrerai il Gradinsko, ricco di canneti nei quali nidificano le anatre, il Galovac considerato il più bello, il Okrugljak con due grandi cascate, il Ciginovac e per ultimo il Proskansko.

La mappa del Parco dei laghi

E’ acquistabile all’ingresso e ci troverai segnati i 16 laghi, i 5 luoghi adibiti alla sosta, forniti di tavoli da pic-nic, punti ristoro e bagni, e anche la spiegazione dei percorsi (8 in tutto) che puoi fare con i tempi di percorrenza.

Plitvice si può fare il bagno?
La mappa che ti verrà fornita al parco è più dettagliata

Plitvice – i percorsi all’interno del parco

I tempi di percorrenza dei vari percorsi

Immerso tra boschi e laghi, il parco si estende su una superficie di 33.000 ettari, ad un’altitudine che varia tra i 500 m e i 630 m.

Non tutte le aree sono accessibili ai visitatori ma i laghi sono visitabili da vicino grazie alla realizzazione di 20 km di passerelle in legno che permettono escursioni avendo l’impressione di camminare sulle acque vorticose dei fiumi.

E’ possibile visitare il parco anche con trenini panoramici con i quali è possibile raggiungere molte zone del parco.

Se intendi visitare il parco a piedi sappi che i percorsi a disposizione sono 8 divisi a seconda del tempo di percorrenza, ma che in generale per visitare il parco per intero ci vogliono dalle 6 alle 8 ore calcolando anche le soste per rifocillarsi e per scattare le mille mila foto che vorrai portarti a casa come ricordo.

I percorsi sono indicati con lettere (A – B – C – E – F – H – K) e per ognuno è indicato il tempo medio che ci vuole per compierlo e la lunghezza.

Il percorso principale è la “circuit trail”, per percorrerlo occorrono 3/4 ore e si snoda tra i laghi superiori e inferiori. E’ il percorso più frequentato e turistico del parco.

Ci sono altri sentieri più brevi e meno affollati come il percorso K che offre una vista su alcuni laghi superiori e il sentiro E che passa attraverso un’area di foreste di pini e abeti.

Il percorso G è più impegnativo. attraversa il versante sud-ovest del parco e consente di godere di una splendida vista sul canyon di Plitvice.

Per scegliere il percorso giusto è importante considerare le proprie capacità fisiche e il tempo a disposizione.

I percorsi vanno da un minimo di 3,5 km ad un massimo di 18 km, e il personale del parco è a disposizione per offrire informazioni e consigli sulle diverse opzioni.

Cosa non si può fare nel parco di Plitvice

A Plitvice si può fare il bagno?

E’ buona regola quando siamo a contatto con la natura mantenere un comportamento rispettoso e responsabile evitando di disturbare gli animali e di danneggiare la flora e l’ambiente naturale in generale, ma vediamo nel dettaglio cosa riporta il sito ufficiale del parco.

Questo è quello che riporta il sito ufficiale del Parco dei Laghi di Plitvice. Ti metto anche il link così se hai voglia di andare a vedere, trovi anche il prezzo del biglietto e gli orari di apertura.

Nel Parco Nazionale è severamente vietato:

  • raccogliere fiori e piante e portar via qualsiasi altro “souvenir” dall’ambiente circostante
  • dar da mangiare agli animali
  • far il bagno nei laghi non è consentito. Anche se l’acqua è invitante e cristallina, soprattutto nelle giornate afose, fare il bagno è vietato sia per motivi di sicurezza che soprattutto per proteggere la qualità dell’acqua.
  • Non è permesso accendere fuochi o campeggiare all’interno del parco. Vietato gettare i rifiuti per terra, lungo i sentieri o altrove, servirsi degli appositi cestini sparsi nel parco
  • Non è permesso portare animali domestici all’interno del parco a garanzia di sicurezza degli stessi e dei visitatori.
  • allontanarsi dai sentieri dotati di segnaletica. E’ importante evitare di camminare in zone non consentite per evitare di inquinare l’habitat naturale e ridurre al minimo l’impatto dell’uomo sulla fauna e sulla flora locale.
  • fare i bisogni lungo i sentieri. in tal caso, servirsi esclusivamente dei servizi igienici!

You may also like

2 comments

ELEONORA 19 Maggio 2023 - 11:57

Bellissimo sito! Complimenti!

Reply
Roberta 22 Maggio 2023 - 15:54

Ciao Eleonora, grazie mille 🙂

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.