Viaggi Il meraviglioso Parco dei Laghi di Plitvice in Croazia by Roberta 17 Luglio 2021 written by Roberta Tempo di lettura 5 minuti Il parco nazionale dei Laghi di Plitvice è il parco più famoso della Croazia, fu istituito nel 1949 e nel 1979 fu dichiarato patrimonio Unesco. In questo articolo ti darò tutte le informazioni che ti servono per una visita del parco dei laghi Plitvice, seguimi fino alla fine se vuoi organizzarti il viaggio da sola, oppure puoi sempre contattarmi ed io organizzerò per te un viaggio in Croazia, con inclusa l’escursione al parco già prenotata e non dovrai pensare a nulla. Per contattarmi per un preventivo puoi usare il form qui sotto, intanto partiamo insieme all’esplorazione del parco dei Laghi di Plitvice. In questo articolo trovi Cascate Plitvice come arrivareQuando andare al Parco del PlitviceCome visitare il parco dei Laghi di PlitviceIl parco è suddiviso in due partiLa mappa del Parco dei laghiPlitvice – i percorsi all’interno del parcoCosa non si può fare nel parco di Plitvice Cascate Plitvice come arrivare Il parco si trova a metà strada tra Zagabria, capitale della Croazia e Zara in Dalmazia e dista 225 km da Trieste. Cascate nel Parco dei laghi di Plitvice Gli aeroporti più vicini al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice sono Zagabria o Zara. L’aeroporto di Zagabria dista 140 km da Plitvice. Un autobus dalla stazione principale di Zagabria raggiunge il parco in due ore e mezza. L’aeroporto di Zara dista 130 km dal Parco Nazionale di Plitvice. Da Zara sono sufficienti un paio di ore di autobus che parte sempre dalla stazione principale degli autobus, in centro città. Se hai deciso di passare le tue vacanze in Croazia potesti aver voglia di visitare anche le Isole Kornati un vero paradiso della natura. Quando andare al Parco del Plitvice Il parco è aperto tutto l’anno anche se nella stagione invernale i percorsi aperti sono inferiori rispetto alla bella stagione, tuttavia è molto suggestivo vedere i laghi ghiacciati e il parco ricoperto di neve. A parte il fatto che il parco è sempre aperto, ovviamente in primavera e in estate le giornate sono più lunghe e si può fare tutto con più calma. L’autunno per contro regala al paesaggio i meravigliosi colori del foliage, arancio, rosso, giallo. Tutto questo per dirti che comunque scegli non rimarrai delusa, il parco è una vera meraviglia della natura! Scorci del Parco dei Laghi di Plitvice nelle varie stagioni Come visitare il parco dei Laghi di Plitvice Il parco è suddiviso in due parti La prima cosa da sottolineare è proprio questa e cioè che il parco è suddiviso in due parti. La parte superiore si trova immersa in uno scenario dolomitico. Qui i fiumi sono più rigonfi e le cascate più suggestive. Sono due i fiumi che riforniscono questo complesso sistema: la Bijela Rijeka (Fiume Bianco) e la Crna Rijeka (Fiume Nero). Nella parte inferiore ci sono laghi più piccoli e vegetazione più bassa. I laghi inferiori sono il Novakovica Brod, subito dopo l’ingresso del parco, il Kaluderovac con le sue suggestive caverne, il Gavanovac e il Milanovac dalle acque dai colori cangianti. Il Kozjak è il lago più grande di tutti ed è lungo circa 3 km, questo è il lago che è percorribile anche con un battello elettrico. Proseguendo verso nord incontrerai il Gradinsko, ricco di canneti nei quali nidificano le anatre, il Galovac considerato il più bello, il Okrugljak con due grandi cascate, il Ciginovac e per ultimo il Proskansko. La mappa del Parco dei laghi E’ acquistabile all’ingresso e ci troverai segnati i 16 laghi, i 5 luoghi adibiti alla sosta, forniti di tavoli da pic-nic, punti ristoro e bagni, e anche la spiegazione dei percorsi (8 in tutto) che puoi fare con i tempi di percorrenza. La mappa che ti verrà fornita al parco è più dettagliata Plitvice – i percorsi all’interno del parco I tempi di percorrenza dei vari percorsi Immerso tra boschi e laghi, il parco si estende su una superficie di 33.000 ettari, ad un’altitudine che varia tra i 500 m e i 630 m. Non tutte le aree sono accessibili ai visitatori ma i laghi sono visitabili da vicino grazie alla realizzazione di20 km di passerelle in legno che permettono escursioni avendo l’impressione di camminare sulle acque vorticose dei fiumi. E’ possibile visitare il parco anche con trenini panoramici con i quali è possibile raggiungere molte zone del parco. Se intendi visitare il parco a piedi sappi che i percorsi a disposizione sono 8 divisi a seconda del tempo di percorrenza, ma che in generale per visitare il parco per intero ci vogliono dalle 6 alle 8 ore calcolando anche le soste per rifocillarsi e per scattare le mille mila foto che vorrai portarti a casa come ricordo. I percorsi sono indicati con lettere (A – B – C – E – F – H – K) e per ognuno è indicato il tempo medio che ci vuole per compierlo e la lunghezza. Vanno da un minimo di 3,5 km ad un massimo di 18 km, ma niente paura quello da 18 km è il percorso K ed è quello completo, mentre gli altri sono percorsi frammentati che ti consentono di vedere il luoghi migliori del parco e di ottimizzare gli spostamenti tra uno e l’altro usando il trenino o il battello elettrico, non male direi! Cosa non si può fare nel parco di Plitvice A Plitvice si può fare il bagno? E’ buona regola quando siamo a contatto con la natura comportarsi come si deve e non dovrebbero essere necessarie certe precisazioni, ma a quanto pare dev’esserlo….sull’ultima sono rimasta senza parole! Questo è quello che riporta il sito ufficiale del Parco dei Laghi di Plitvice. Ti metto anche il link così se hai voglia di andare a vedere, trovi anche il prezzo del biglietto e gli orari di apertura. Nel Parco Nazionale è severamente vietato: raccogliere fiori e piante e portar via qualsiasi altro “souvenir” dall’ambiente circostantedar da mangiare agli animalifar il bagno nei laghi (NO, non si può fare)gettare i rifiuti per terra, lungo i sentieri o altrove. servirsi degli appositi cestini sparsi nel parcoallontanarsi dai sentieri dotati di segnaleticafare i bisogni lungo i sentieri. in tal caso, servirsi esclusivamente dei servizi igienici! croazia 0 FacebookTwitterPinterestEmail Roberta previous post Isole Kornati, un paradiso in Croazia next post Visitare le Isole Azzorre You may also like Le Canarie in inverno: sai quale scegliere? 17 Gennaio 2022 Tenerife, la scelta perfetta per una vacanza attiva 6 Ottobre 2021 Come arrivare alle Isole Canarie. Tutti i collegamenti. 18 Settembre 2021 Mare a Settembre, rilassati davvero e spendi meno 5 Settembre 2021 Foliage in Liguria, emozionarsi in autunno 23 Agosto 2021 Safari, differenze tra Tanzania Sud Africa Kenya e... 6 Agosto 2021 Sicilia Occidentale, itinerario ed esperienze 3 Agosto 2021 Cosa vedere nelle Langhe in 2 giorni 28 Luglio 2021 Visitare le Isole Azzorre 27 Luglio 2021 Isole Kornati, un paradiso in Croazia 25 Giugno 2021 Leave a Comment Cancel Reply Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Iscrivimi alla newsletter! Δ Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.