Home BlogViaggi Isole Kornati: scopri la bellezza selvaggia di questo paradiso incontaminato

Isole Kornati: scopri la bellezza selvaggia di questo paradiso incontaminato

by Roberta
Tempo di lettura 6 minuti
isole kornati

Zara e le isole Incoronate

L’ arcipelago delle isole kornati, in Croazia, è costituito da 89 isole disposte l’una accanto all’altra, che coprono un’area di circa 220 chilometri quadrati e che facevano parte della catena montuosa del Velebit sprofondata in mare.

Dell’arcipelago delle isole kornati in Croazia, fanno parte molte isole disabitate, mentre altre sono un vero paradiso e una destinazione top per una vacanza all’insegna del relax.

Questo perché sono turistiche si ma molto tranquille, ben lontane dalla movida di Pag e le auto ad esempio, possono accedere solamente in alcuni punti.

Pronta per partire alla scoperta delle isole migliori dell’arcipelago Kornati? Andiamo!


Potrebbe interessarti anche Zara, cosa vedere nella città con il “più bel tramonto del mondo” cit.

Come raggiungere le isole Kornati

Le isole sono raggiungibili unicamente via mare, gli aeroporti più vicini sono quelli di Zara e Spalato. E’ possibile arrivare a Zara e Spalato anche via mare dall’Italia partendo dal porto di Ancona.

Da lì si salpa alla volta delle isole Kornati con escursioni giornaliere, ma ci sono anche quelle di più giorni, noleggiando un’imbarcazione privata (con i regolari permessi) o in alternativa un noleggio con skipper.

Escursioni alle isole Kornati

L’escursione in barca all’arcipelago delle isole Kornati è il modo migliore per godere pienamente del paesaggio, dei tanti punti di immersione presenti e soprattutto a volte l’unico modo di raggiungere alcune spiagge isolate.

All’interno del Parco Nazionale delle isole Kornati, le immersioni sono consentite solo in alcuni punti come la zona di Samograd, Mala Panitula, Vela Panitula, Kornat, Okljuc, Kasela, Rasip, Borovnik e Mana ma oltre alla fauna marina nel parco sono presenti anche molti altri animali come rapaci anfibi e rettili da ammirare nonché una meravigliosa vegetazione e splendide spiagge.

Per le escursioni è possibile partire sia da Zara che da Murter, in questo ultimo caso essendo molto più vicino al Parco Nazionale, sarà inferiore il tempo di navigazione a vantaggio delle esperienze.

Dove alloggiare alle isole Kornati

Non esistono alberghi alle isole Kornati, al massimo qualche alloggio vacanza per lo più case private che vengono affittate ai turisti, molto spartane ma sicuramente caratteristiche.

Il problema è facilmente ovviabile con il pernottamento a bordo di un’imbarcazione a noleggio, se si desidera fare più giorni alla scoperta di questo angolo di paradiso.

Come organizzare un viaggio alle isole Kornati

E’ possibile organizzare un viaggio in autonomia considerando i tempi, le necessità e i desideri di ognuno senza problemi.

Ma se non hai tempo o voglia o ancora se non te la senti e preferisci che a farlo sia qualcuno che sa dove mettere le mani perché è il suo mestiere e vuoi ottimizzare tempo risorse e energie, puoi rivolgerti a me.

Utilizza il form contatti al fondo dell’articolo per avere maggiori informazioni e un preventivo ad hoc sulle tue esigenze, senza impegno.

Dugi Otok

La maggiore delle isole dell’arcipelago delle isole incoronate è l’isola di Dugi Otok o Isola Lunga.

Ha una superficie di circa 114 km² ed è famosa per le sue bellezze naturali quali spiagge sabbiose, coste frastagliate e rocciose e ricchi fondali marini. Isola lunga non a caso dal momento che è lunga 50 km e larga da 1 a 4 km.

Veduta aerea dell'arcipelago Kornati, in primo piano Dugi Otok, l'isola lunga e il lago salato Mir
Dugi Otok l’isola lunga e il lago salato Mir

E’ l’isola dalle coste più frastagliate e le sue mille insenature, d’estate, sono meta di turisti amanti del mare in pieno relax.

All’estremità nord-occidentale dell’isola si trova Božava, una località ancora più isolata, affacciata sulla baia e immersa nella vegetazione.

Non lontano da Božava si trova la spiaggia di Sakarun, una spiaggia di sabbia bianchissima, lunga 800 metri che si affaccia sull’Adriatico, acqua turchese e una pineta dove trovare ombra durante le calde giornate estive.

Sakarun è un posto bellissimo dove trovare tranquillità e pace per una vacanza indimenticabile, non a caso per molti è tra le spiagge più belle dell’intero Mediterraneo.

Cala Sakarun sull'isola Dugi Otok.
Dugi Otok fa parte delle isole Kornati in Croazia
Cala Sakarun

Ma Sakarun non è l’unica spiaggia sull’isola lunga. Si trovano tutte rivolte verso il mare aperto e sono facilmente raggiungibili, inoltre quasi ogni paese ne ha una.

Nella maggior parte dei casi sono di sassi e ciottoli ma proprio per questo il mare è limpido e cristallino. Non sono attrezzate tranne una parte della famosa Sakarun ed è consigliato avere ai piedi dei sandali di gomma.

A me fanno venire in mente le spiagge che avevamo un tempo da noi in Liguria, prima dell’arrivo degli stabilimenti balneari, ricordi della mia infanzia.

Dall’altra parte dell’isola si trova il parco naturale di Telascica, una splendida baia che comprende incantevoli isolotti ricoperti da vegetazione lussureggiante, habitat ideale per una ricca fauna.

La magia del parco è completata dal lago salato Mir, particolare per il suo fango curativo e per le “stene“, scenografiche falesie a picco sul mare alte fino a 160 metri, ma che arrivano sotto il livello del mare fino a 85 metri.

Isole Kornati.
Le falesie del parco naturale di Telascica
Le stene del parco naturale di Telascica

Come raggiungere Dugi Otok

L’isola di Dugi Otok si raggiunge da Zara con un traghetto che trasporta anche le auto e che parte dalle 3 alle 5 volte al giorno a secondo della stagione. Per coprire la tratta impiega un’ora e mezza. In alternativa se non si va con l’auto, è possibile raggiungere Dugi Otok anche con l’aliscafo.

Arcipelago kornati

Isola di Ugljan

Ugljan fa parte delle isole kornati in Croazia ed è la meta domenicale preferita per gli abitanti della città di Zara, nonché un importante centro navale.

L’isola è idealmente divisa in due parti, nella costa orientale, verso Zara, si trovano i centri abitati, mentre sull’altro lato la costa è spopolata.

Il centro principale è Preko, bellissima con i suoi palazzi veneziani e dominata dalla Fortezza di San Michele. Dalla fortezza si ha una vista indimenticabile su tutto l’arcipelago di Zara.

vista del mare dalle colline di Preko sull'isola di Ugljan
La cittadina di Preko sull’isola di Ugljan

Ugljan è collegata con un ponte a Pašman, meno turistica rispetto alla prima, ma anche lei punteggiata di villaggi di pescatori.

L’isola di Pašman

Luogo ideale per il relax, l’isola di Pašman fa parte delle isole Kornati in Croazia ed è un luogo tutto da scoprire.

Tra i luoghi dell’isola che vale la pena visitare c’è sicuramente l’ultimo monastero benedettino della Croazia. Si trova in cima al colle di Ćokovac, nei pressi del paesino di Tkon ad un’altezza di 95 metri s.l.m.

Isole Kornati.
Veduta aerea del colle su cui si trova il monastero benedettino
Il Monastero dei Santi Cosma e Damiano a Ćokovac

L’isola di Pašman è diventata famosa anche per un nuovo sport molto adrenalinico, si tratta dello scraping, un modo nuovo di fare trekking. In pratica si parla di corsa e camminata veloce su rocce e costiere ripide e appuntite.

Sebbene sia molto impegnativo, ha già fatto molti proseliti tanto che dal 2006 sull’isola si svolgono le competizioni di scraping in tre categorie:

  • ultra (47 km) per gli atleti esperti
  • light (25 km) per ammirare le bellezze di Pašman
  • Dir (12 km) camminata o corsa semplice all’aria aperta.

Il periodo migliore per visitare Pašman e Ugljan è durante i mesi estivi, da giugno a settembre. Le temperature in questo periodo sono tra i 25-30 °C e il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.

Le isole minori

Isole Kornati.
Veduta aerea del piccolo isolotto disabitato di Galesnjak
Il piccolo isolotto di Galesnjak

Le isole minori sono:

  • Galovac, coperta da boschi di pini marittimi e con belle spiagge sulle quali sorge un monastero francescano del XV secolo.
  • Premuda, la più isolata e abitata da meno di 100 persone
  • Molat che vive di pesca e allevamento e appartenuta a lungo a Venezia
  • Sestrunj comodo riparo per velisti
  • Silba che deve il suo nome alla fitta vegetazione di pini, lecci, querce e cipressi
  • Olib abitata da 1000 persone
  • Iz che si trova a metà strada tra Dugi Otok e Ugljan, famosa per l’artigianato di terrecotte e
  • Galesnjak a forma di cuore, isolotto disabitato dove è possibile passeggiare, fare il bagno, ma non si può sostare.

You may also like

8 comments

Paolo Sassi 17 Maggio 2022 - 11:08

Siamo 4 persone (2coppie) dopo il 15 agosto vorremmo fare 1 settimana in catamarano e soggiornare dopo 1 settimana su una isola con casa o faro. Mandami proposte volendo anche con date differenti ma sempre luglio o agosto grazie e ciao.

Reply
Roberta 19 Maggio 2022 - 16:30

Ciao Paolo certamente, ti scrivo nei prossimi giorni

Reply
Maria vittoria pollastrini 24 Maggio 2022 - 16:16

Salve sono Vittoria e verrò in Croazia con le mie 2 figlie ad agosto.Vorrei fare un’escursione di 1 giorno alle isole kornati.Cosa proponiamo?grazie

Reply
Roberta 2 Giugno 2022 - 14:19

Ciao Vittoria, prima di tutto voglio scusarmi per il ritardo nel risponderti. Per quanto riguarda l’escursione invece ce ne sono diverse, soprattutto partono da diversi punti. Troverai molte proposte a Zara ma anche a Murter che è il punto più vicino al Parco marino delle Isole Kornati e anche a Sibenik, un po’ più a sud di Murter.
Potrete scegliere se farla in barca, in barca a vela o addirittura in catamarano (con il catamarano si può fare anche un’intera crociera tra le varie isole Kornati).
La durata può variare da un’ora e mezza fino all’intera giornata con incluso anche il pranzo ed è una bellissima esperienza.
Buona vacanza!

Reply
Giulia Fantin 20 Giugno 2022 - 16:14

Ciao Roberta!
Io e una mia amica visiteremo la Croazia a luglio e saremo in macchina.
Da Zara, cosa ci consigli di fare? Io pensavo di traghettare con l’auto all’Isola di Dugi Otok e fermarci lì 2 giorni. Non sapevo se dopo questi 2 giorni passare una giornata alle isole Kornati.
Grazie per le tue proposte!
Giulia

Reply
Roberta 9 Luglio 2022 - 11:57

Ciao Giulia, per visitare l’arcipelago delle isole Kornati potete fare un’escursione in giornata, troverete diverse proposte in loco, con partenza dalla marina di Betina sull’isola di Murter che si trova un pochino più a sud di Zara oppure da Sebenico, ancora più a sud.
In alternativa, ma per questa soluzione so che esistono crociere di una settimana, ci sono partenze da Rjieka (Fiume) che tra le tante tappe lungo la costa Croata, toccano anche l’arcipelago del Parco Nazionale delle isole Kornati, ma questa potrebbe essere un’altra vacanza 😛
Buon divertimento!

Reply
Alessandro Mantegna 24 Luglio 2022 - 17:00

Buongiorno,il giorno 12 agosto sarò a Zara con un amico.
Vorremmo fare un giro alle isole incoronate partendo la mattina e tornando la sera.
Quale inbarcazione ci consiglia ?
C’è il bagno nelle imbarcazioni? grazie

Reply
Roberta 25 Luglio 2022 - 20:46

Ciao Alessandro per fare tutto il giro in un giorno che io sappia, vi conviene partire da Murter che si trova più in basso rispetto a Zara.
Da Zara dovrebbe esserci un tour che dura una giornata intera (circa 9 ore) al Parco naturale di Telašćica che è sempre parte delle isole Kornati ma è la più a nord. Durante l’escursione oltre ad ammirare queste scogliere spettacolari naturalmente potrete fare il bagno in acque cristalline.
Per quanto riguarda il bagno non sono in grado di darti la certezza né in un senso né nell’altro, dipende dal tipo di imbarcazione con la quale viene effettuata l’ escursione. Ti consiglio di chiedere in loco per sicurezza.

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.