Home BlogViaggi Foliage in ITALIA: La Transiberiana d’Abruzzo

Foliage in ITALIA: La Transiberiana d’Abruzzo

by Roberta
Tempo di lettura 4 minuti

In Abruzzo alla scoperta del foliage, aggiungendo alla vacanza un’esperienza unica come un viaggio sulla Transiberiana d’Abruzzo, nota come la linea ferroviaria più panoramica d’Italia a bordo di un treno storico con vagoni d’epoca realizzati tra il 1920 e il 1930.

Oramai la “bella” stagione è un ricordo lontano, e quello che stiamo vivendo è un momento difficile per tutti sotto ogni punto di vista. Per trovare un po’ di conforto viene naturale cercare quello che di bello c’è nell’arrivo della stagione autunnale e delle giornate più fredde e via via più corte.

Foliage in Abruzzo

Ci viene in aiuto la natura che colora il panorama di sfumature dal giallo all’arancione al rosso…siamo in pieno foliage e non è necessario andare in capo al mondo per ammirarlo.

SULMONA, La “Transiberiana d’Abruzzo” alla ricerca del foliage in Italia e non solo

Oggi voglio parlarti di un posto dove è possibile andare, in Italia, per vedere il foliage da una prospettiva diversa e vivere un’esperienza unica.

Ti porto in Abruzzo e più precisamente a Sulmona, una città di origini antichissime che oltre ad aver dato i natali al poeta Ovidio è anche la patria dei confetti che nascono qui in età pre-romana.

Sulmona – Piazza Garibaldi

Sulmona ha moltissime attrattive, te ne cito solo alcune (ti consiglio una visita guidata in modo da non perdere nulla di importante, infatti nei pacchetti che propongo è sempre inclusa) quali:

Il Complesso dell’Annunziata (il terremoto che nel 2009 ha colpito l’Abruzzo ha provocato danni all’edificio e la parte medievale del museo è inagibile, mentre la chiesa è stata riaperta nel Dicembre 2012)

L’Acquedotto medievale, che si estende dalla Chiesa di Santa Chiara alla Fontana del Vecchio ed è costituito da 21 arcate

La grandissima Piazza Maggiore oggi intitolata a Garibaldi, e dove si svolge il mercato ogni mercoledì e sabato.

Ed è proprio da Sulmona che il giorno successivo parte il treno storico, la Transiberiana d’Abruzzo, pronta per riempiti gli occhi di meraviglia.

TRANSIBERIANA d’Abruzzo, un viaggio per ammirare il foliage in Italia

La Transiberiana d’Abruzzo

L’appellativo risale al lontano 1897, quando venne chiamata così perché inerpicandosi tra le montagne specialmente con la neve, ricordava proprio la famosa linea ferroviaria russa.

Le carrozze sono le storichecento porte” e “terrazzini” trainate dal locomotore diesel D445 colorato con la classica livrea FS verde e marrone per rivivere appieno tutta l’atmosfera di un secolo fa.

Il percorso attraversa il Parco della Majella e l’Appennino Abruzzese-Molisano toccando diversi paesi tra cui Rivisondoli, Pesco Costanzo, Roccaraso solo per citarne alcuni.

Naturalmente le escursioni non percorrono l’intero itinerario, sono più o meno lunghe e potrai sceglierle in base all’orario, infatti ce ne sono due al giorno, ma anche in base al periodo.

Sotto Natale ad esempio, in diverse tappe si svolgono i mercatini, mentre Carovilli è famoso per il presepe vivente che attira tantissima folla ogni anno. (quest’anno sono stati annullati tutti gli appuntamenti a seguito dell’ordinanza del Governo che vieta anche i mercatini su tutto il territorio nazionale)

Transiberiana d’Abruzzo

Lungo tutto il percorso della Transiberiana d’Abruzzo è un susseguirsi di scenari meravigliosi.

Piccoli borghi di montagna e stazioni ferroviarie che sembrano uscite da un fil d’epoca, sarà come vivere dentro a un dipinto dai mille colori!

A bordo ci sono le guide che descrivono la storia della ferrovia e del territorio, e in sottofondo musica popolare per tutta la giornata.

Durante il viaggio sono previste delle tappe e alla musica si aggiungono stand gastronomici e visite guidate alla scoperta di musei, borghi antichi e tradizioni.

Parco Naturale della Majella

Un giorno intero dedicato al foliage ma anche alla cultura e all’enogastronomia, ti avevo detto che sarebbe stato particolare! La giornata termina a sera, intorno alle h.19 quando il treno rientra a Sulmona.

SCANNO, il paese dei fotografi

Il giorno dopo, puoi approfittare per visitare Scanno, uno dei Borghi più belli d’Italia.

E’ una meta molto nota, un paesino che si specchia nelle acque del suo magnifico lago.

Scanno

Lo chiamano il “Paese dei fotografi” perché nessun fotografo famoso ha mancato una visita qui per immortalare il paese, il suo lago, le sue bellezze.

Il lago di San Domenico nei pressi di Villalago

Un sentiero conduce ad un punto panoramico da dove puoi ammirare il lago di Scanno dall’alto e sorprenderti nel vedere la sua forma…un cuore!

Il lago di Scanno

Apprendo oggi (08/11/2020) dal loro sito che le partenze del treno storico “Transiberiana d’Abruzzo” in programma fino al 31/12/2020 sono state annullate.

You may also like

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.