Il nostro paese è ricco di sorgenti termali millenarie che sono da sempre un vero toccasana per il corpo e la mente, seguimi e scopriamo insieme l’elenco delle migliori terme Nord Italia .
Potrebbero interessarti anche le Terme del Centro Italia, oppure le Terme Sud Italia e isole.
I centri termali sono sempre più frequentati da tutti coloro che ricercano relax e benessere ma anche da chi vuole godersi le proprietà benefiche delle acque per curare alcune patologie (anche di una certa rilevanza) come problemi respiratori, infiammazioni, malattie varie e molto altro.
PS: Non è necessario avere compagnia per andare alle terme, a tal proposito potresti leggere questo articolo.

Le acque termali variano in base alla loro composizione, variano i loro impieghi e i loro benefici.
Le acque sulfuree sono indicate per i trattamenti respiratori e dermatologici, mentre quelle solfate sono particolarmente indicate per i disturbi al fegato e gastrointestinali.
L’elemento principale è sempre lo zolfo ma con una forma molecolare differente.
Questa viene bevuta oppure applicata sulle zone interessate tramite fanghi.
Un’altra tipologia di acqua termale è quella cloruro-sodica dove gli elementi predominanti sono il cloro e il sodio, come suggerisce anche il nome. Questi due elementi sono ottimi per la cura delle ossa, delle articolazioni e vascolari.
Tra le cure termali più scelte vi è sicuramente quella radioattiva. Nulla a che vedere con sostanze tossiche o inquinanti. Si tratta di minerali presenti nelle rocce e che l’acqua assorbe naturalmente. Gli elementi presenti sono il radio, radon, torio, attinio e uranio. La quantità presente nell’acqua è minima e non crea nessun effetto collaterale.
Hanno però azioni terapeutiche in quanto stimolano le difese immunitarie.
Ma iniziamo il viaggio alla scoperta delle terme del Nord Italia con l’elenco regione per regione.
In questo articolo trovi
Valle d’Aosta
migliori Terme Nord Italia
In Piemonte puoi visitare le terme di Prè-San-Didier, un vero e proprio paradiso termale alle porte del Monte Bianco
Terme di Pré-Saint-Didier
Negli ultimi anni le terme di Pré-Saint-Didier sono diventate il più famoso centro termale della Valle d’Aosta.

A soli 4 km dalla località sciistica di Courmayeur, l’acqua termale ricca di ferro sgorga dal 1834 ad una temperatura costante di 36°C. Ideale per le artriti reumatoidi e i problemi circolatori e muscolari.
Da Pré-Saint-Didier è consigliata la visita delle frazioni di Verrand, Palleusieux, Champex, Elèvaz e La Balme.
Merita sicuramente una visita l’Orrido, una cascata incastonata tra due pareti impressionanti.
Terme di Saint-Vincent
Nella classifica delle migliori terme del Nord Italia figura Saint Vincent.
Le sue acque sono ritenute adatte per alleviare problemi gastro-intestinali e respiratori. La differenza con le terme di Pré-Saint-Didier è l’area curativa, dotata di stanze dedicate alle inalazioni a getto di vapore e aerosol.
Lombardia
migliori Terme Nord Italia
In Lombardia le opzioni per un week end all’insegna del relax e per godere insieme arte e buona cucina sono molte .
Terme di Sirmione
Gli stabilimenti termali di Sirmione sono tra i più all’avanguardia della penisola. Sono costituite da due centri termali: le Terme di Virgilio, le Terme di Catullo.

La sua acqua termale è molto famosa tanto da essere commercializzata in boccette per spray nasale. Ciò che le rende idonee per la cura di disturbi circolatori, reumatici e delle vie respiratorie è la presenza di bromo e iodio.
Molte persone si recano presso le terme di Sirmione per la riabilitazione motoria.
Bormio

Le acque termali di Bormio scaturiscono da 9 sorgenti fra i 37° e i 43°C e hanno proprietà stimolanti del metabolismo, disintossicanti, antistress e antinfiammatorie e rinforzano le difese immunitarie dell’organismo.
Si può scegliere tra i Bagni Vecchi che hanno mantenuto intatto il fascino del passato con la grotta sudatoria e un imperdibile panorama sulla vallata, che si gode dalle vasche esterne, e i Bagni Nuovi con sette vasche all’aperto in un parco di larici.
Veneto
migliori Terme Nord Italia
Il Veneto è la prima regione italiana per numero di stabilimenti e fonti termali.
All’apice di tutto questo fu la città di Abano Terme.
Abano Terme

Abano Terme è uno dei centri termali più importanti d’Europa.
Le Terme Euganee (Pd), in convenzione SSN, sono fra le migliori acque salso-bromo-iodiche, con una leggera radioattività. Un potente antinfiammatorio naturale per tenere a bada le malattie dermatologiche, dell’apparato respiratorio e articolare.
Ad Abano Terme le cure termali sono disponibili tutto l’anno e, grazie ad un elevato numero di fonti, tutte le strutture sono dotate di un proprio pozzo di captazione per la rigenerazione dei fanghi termali.

Terme di Montegrotto
Poco distante da Abano troviamo Montegrotto con le sue terme “preistoriche” , pare infatti che fossero conosciute addirittura nell’età del ferro.
Le acque scorrono sotto i monti Lessini e fino ai Colli Euganei, ad una profondità di 3000 m. e raggiungono la temperatura di 87°C.

Una caratteristica di Montegrotto Terme è la presenza di una moltitudine di fontane, una molto famosa si trova nel parco Mostar e sancisce simbolicamente il gemellaggio tra la città di Montegrotto e quella di Mostar in Bosnia ed Erzegovina. La fontana rappresenta un ponte che unisce questi 2 comuni.
E’ un luogo da visitare assolutamente!
Bibione Thermae
Si tratta dell’unico stabilimento termale in provincia di Venezia.
E’ molto frequentato anche grazie alla sua vicinanza al Mar Adriatico e alle sue spiagge.
L’acqua termale del moderno stabilimento di Bibione Thermae sgorga ad una temperatura di 52°C ed è ideale per curare disturbi neurologici, ortopedici, vascolari e respiratori.
Le terme di Bibione danno la possibilità di unire il piacere del relax termale ad una vacanza classica di mare, grazie ad una struttura articolata su quattro livelli: piscine, area Spa e wellness, area trattamenti e area diagnostica.
All’esterno un bellissimo parco con piscina collegata a quella interna e dotata di geyser, cascate, idromassaggi e percorsi idroterapici.

Trentino
migliori Terme Nord Italia
Il Trentino Alto Adige è una zona termale importante nel Nord Italia.
Terme di Pejo
L’impianto delle Terme di Pejo è stato recentemente rinnovato ed è dotato di una bella Spa. Le tre sorgenti minerali – Antica Fonte, Nuova Fonte e Fonte Alpina si impiegano sia nelle cure per il benessere gastrointestinale, delle vie urinarie, contro le anemie, sia nelle cure inalatorie delle patologie delle prime vie aeree: naso, faringe, laringe, trachea e bronchi.
La cornice è quella della Val di Sole che regala un panorama rilassante sul gruppo dell’Ortles – Cevedale. e all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio.

Da Pejo si sale fino ai 3000 metri con la funivia.
D’estate è possibile dormire in rifugio e da l’ partire per una bella passeggiata fino alla cascata e al lago Covel.
In inverno avete a disposizione una buona rete di piste e impianti quasi tutte di livello medio facile.
Terme di Dolomia

L’acqua delle Terme di Dolomia è consigliata per la cura delle malattie dello stomaco, circolatorie e respiratorie.
Questa zona è ideale sia in inverno che in estate alternando splendide sciate a passeggiate rilassanti.
La Val di Fassa comprende 7 comuni: Canazei, Campitello di Fassa, Mazzin, Pozza di Fassa, Vigo di Fassa, Soraga e Moena.
Da cornice a queste località, alcuni tra i più bei gruppi montuosi italiani. Marmolada, gruppo Sella, Catinaccio, Sassolungo e Pordoi sono tutti accomunati dal fenomeno dell’enrosadira che vuol dire che si tingono di rosa.
Emilia Romagna
migliori Terme Nord Italia
Tabiano

L’acqua sulfurea di Tabiano ha valso al suo impianto l’appellativo di “terme del respiro”.
Lo zolfo, combinato al calcio, bicarbonato e magnesio, con un forte potere antinfiammatorio, è utile nella prevenzione e nella cura delle patologie dei bronchi, dell’orecchio, del naso, della gola.
Un soggiorno alle Terme di Tabiano offre l’opportunità di scoprire il parmense.
Tabiano è ai piedi delle colline parmensi e, oltre al borgo medioevale di Tabiano Castello, a due passi si visitano Soragna con la Rocca medioevale Meli Lupi, il giardino all’inglese e le leggende dei fantasmi e Roccabianca dove invecchia l’aceto balsamico.
Salsomaggiore, vicino a Tabiano è un’altra importante località termale in Italia.
Nei dintorni vale una visita il labirinto della Masone, un parco culturale a pianta a stella di 7 ettari, realizzato con piante di bambù di diverse specie.
Sono presenti molti castelli del Ducato di Parma e Piacenza e tanti caseifici e prosciuttifici che consentiranno di dare un taglio gastronomico alla tua vacanza.
Per le Terme del centro Italia trovi l’elenco e tutti gli approfondimenti nell’articolo.
17 comments
Appena riapriranno voglio fare un vero tour delle terme x rilassarmi un po’. Io adoro quelle di Pre Saint Didier che sono anche molto vicine a casa
Concedersi una coccola, soprattutto in un periodo come questo è fodnamentale, ci aiuta a connetterci con noi stessi, le terme sono a metà tra godersi una vacanza e il relax all’ennesima potenza, non capisco chi sceglie le terme se poi non ci va, è bello potersi godere qualcosa di così bello, raffinato, una cura essenziale per il corpo e la mente, mi segno tutto e non appena si potrà riprendere a viaggiare, le terme potrebbero essere una meta ambita.
Io amo le terme e negli ultimi anni con il mio ragazzo le abbiamo scelte come regalo di San Valentino
Quelle di Prè-Saint-Didier sono belle, ma hanno un po’ perso negli anni; mentre il mio sogno è quello di andare a Bormio!!!
Non aspettare San Valentino però, con tutto quello che abbiamo passato in questo anno di pandemia, e non è ancora finita, un weekend secondo me ci sta tutto.
Le terme di Sirmione sono favolose, oltretutto sono uno dei pochi stabilimenti termali con acqua solfurea, che è una delle migliori. D’inverno poi è ancora più bello si può fare un bagno nella piscina riscaldata all’aperto, con tanto di fiocchi di neve che scendono. Per fortuna sono vicine a dove sono cresciuta e dove abita ancora mia madre, consigliate. Le altre non le conoscevo, sarebbe bello visitarle tutte, ma non credo che potrò mai permettermelo 🙂
Concedersi un fine settimana alle terme é una delle cose che preferisco, oltre ad essere rilassante per corpo e mente é perfetto per la cura della pelle.
È il mio sogno andare alle terme e finalmente rilassarmi. Certo che sono una più bella dell’altra, delle gioie per gli occhi.
Fortunatamente alcune terme ho avuto possibilità di goderle e di fatto infatti l’estate scorsa mi è mancato poterci andare di nuovo, ma non poter usare le saune ç_ç Voglio che tutto torni quanto prima normale anche per questo vizio senza il quale non so vivere!
Ho aperto subito l’altro articolo per le terme nel centro Italia. Sono stata con il mio compagno alle Terme Francescane, lui vive in Umbria e io nel Lazio é tantissimo tempo che non ci andiamo e spero che aprano presto le regioni per poterci tornare. Qui da me invece non siamo mai andai alle terme e mi hai fatto scoprire dei posti che non conoscevo.
Benissimo ne sono felice
Non ho mai trascorso una giornata alle terme, rientra fra i mille progetti che ho per il futuro.
In Abruzzo – dove vivo – ci sono tre punti termali… Credo che alcuni di essi siano sulfuree – infatti ricordo ancora quell’odore sgradevole di “uovo marcio”.
Non pensavo che in Nord Italia ci fossero così tanti punti termali, conoscevo solo Abano Terme e Bormio. Sarebbe interessante organizzare – nel futuro – qualche giornata rilassante alle terme.
Grazie come al solito per la professionalità ed i consigli mirati.
Grazie a te per essere venuta a trovarmi
Ti posso dire che sono stata alle terme di Pejo e Dolomia e le ho apprezzate tantissimo, adesso ho addochiato quelle di Sirmione anche perché sarebbe bello poi visitare il lago di Garda.
Si infatti, trovo che sia bello anche inserire la tappa alle terme in un viaggio più lungo oltre che come weekend
Come dicono le mie amiche sarò un po’ strana visto che ogni volta che si tratta di fare una vacanza loro tendono a preferire le terme per una vacanza rilassante, mentre io preferisco sempre vacanze che mi diano la possibilità di conoscere la nostra bella Italia
Non abbiamo tutti gli stessi gusti, ed è bello per quello.
Non sono mai stata alle terme e ho segnato tutte quelle che hai proposto, magari appena si sblocca la situazione colgo l’occasione per prenotarmi un fine settimana di relax.