Home BlogWhat Women Want Ansia da viaggio? Buttatela alle spalle e parti!

Ansia da viaggio? Buttatela alle spalle e parti!

by Roberta
Tempo di lettura 6 minuti

L’ansia, l’agitazione, la paura di visitare un posto nuovo e sconosciuto così come lo stress legato alla preparazione di un viaggio possono portare a quella che è chiamata ansia da viaggio.

Sebbene non sia una condizione invalidante nella vita di tutti i giorni, per qualcuno può diventare seria a tal punto da impedirgli di partire o di godersi qualsiasi aspetto del viaggio.

In questo articolo voglio affrontare insieme a te alcuni sintomi e le cause più comuni dell’ansia da viaggio cercando di darti anche dei possibili suggerimenti per aiutarti a superarla.

Ansia da viaggio: i sintomi

ansia da viaggio.
ragazza seduta sui gradini

Anche se i sintomi dell’ansia sono vari e diversi per ognuna di noi.

Se la tua ansia è legata al viaggio, solo al pensiero di partire o quando sei in viaggio solitamente provi

  • battito cardiaco accelerato
  • emicrania e nausea
  • forte agitazione
  • disturbi del sonno
  • disturbi intestinali quali diarrea

Questi sintomi se non controllati (ognuna di noi ha i suoi metodi) possono anche arrivare a scatenare dei veri e propri attacchi di panico.

Ansia da viaggio: le cause

Aver avuto un’esperienza imprevista e magari anche non proprio bella, durante un viaggio è tra i fattori scatenanti.

Diventa inevitabile associare l’esperienza negativa che ci siamo trovati ad affrontare al viaggio, e il solo pensiero che possa ricapitarci fa partire l’ansia, questo è del tutto normale.

Così come è normale, se siamo soggetti ansiosi, che ci nasca ansia anche quando sentiamo parlare di esperienze di viaggio negative da altri, oppure di incidenti aerei o malattie come sta accadendo in questo periodo, e tutto questo diventa un enorme blocco ad ogni nostra possibile decisione di partire.

Ansia da viaggio: suggerimenti per aiutarti a superarla

Se però l’ansia da viaggio in qualche modo influenza negativamente la tua vita e non riesci a superarla, questi suggerimenti possono aiutarti a farcela.

ansia da viaggio.
donna seduta sulla valigia in aeroporto

I fattori che scatenano l’ansia: identificarli per combatterli

I fattori che scatenano la tua ansia possono essere specifici del viaggio, come la pianificazione del viaggio stesso o l’imbarco su un aereo, ma possono anche essere legati a fattori esterni al viaggio stesso. Identificarli ti aiuterà ad affrontarli, uno alla volta, step by step.

Cosa faccio se..? come risolvere l’ansia in viaggio

L’ansia da viaggio ci assale quasi sempre quando iniziamo a chiederci: “ cosa faccio se…?

Anche se non è possibile pianificare e porre rimedio anticipatamente a tutti i possibili scenari peggiori che ci possono capitare, è possibile avere un’idea quanto più dettagliata e precisa e un piano d’azione per alcuni dei più comuni.

Vediamoli insieme:

  • Cosa faccio se finisco i soldi? Può capitare certo ma di solito siamo oculate con i nostri soldi, quindi perché dovremmo finirli? In ogni caso ammettiamo che possa accadere, posso sempre contattare un parente o un amico, posso pensare di portare con me una carta di credito per le emergenze risolvendo il problema non credi?
  • E se mi perdo? Al giorno d’oggi è anche difficile perdersi. Tutte abbiamo con noi uno smartphone ma posso portare con me una mappa cartacea nel caso non avessi connessione, una guida. Vuoi mica dirmi che non compri una guida del posto dove vai? Io le compro anche se non parto!!! Ma con le guide sono una shopper compulsiva! :-))
  • Come faccio se mi ammalo durante il viaggio? Ecco questo è un tasto dolente. E lo è perché il più delle volte si prende sotto gamba l’assicurazione. A tutti sembrano soldi sprecati ma ti posso assicurare che sono quelli più ben spesi. Li spendi sperando che non ti servano, proprio così, perché se invece non ce l’hai e ti dovesse servire sono lacrime amare, anche in Europa si esatto! Ricapitolando, acquista un’assicurazione sanitaria prima di partire o assicurati che copra tutte le spese, non solo quelle d’emergenza, come invece fa il tesserino sanitario nazionale in Europa.

Preparandoti per diverse casistiche come queste in anticipo, vedrai che la maggior parte dei problemi ha una soluzione, anche in viaggio. Anticipa i problemi con soluzioni pratiche e vedrai che l’ansia per queste cose non ti verrà più, ti verrà per altro se sei un tipo ansioso, ma non per queste.

ansia da viaggio come combatterla.
ragazza alle prese con la valigia troppo piena

E la casa…l’ansia da abbandono

Per molti il pensiero di allontanarsi da casa provoca ansia.

Lasciare la casa o gli animali domestici può davvero essere una fonte di forte ansia.

Tuttavia anche questo aspetto può essere pianificato. Puoi chiedere ad un amico o ad un parente di cui ti fidi di stare a casa tua per il tempo che starai fuori, e di prendersi cura dei tuoi animali e delle tue piante.

Questa persona sarà in grado di tenerti aggiornata regolarmente mentre sei lontano da casa.

Ansia da viaggio.
Donna con trolley che si avvia in aeroporto

Distrazioni contro l’ansia da viaggio

Hai sicuramente un’attività preferita che ti aiuta a ridurre l’ansia. Per molti sono i videogiochi, per altri la lettura o i film.

Qualunque sia la tua distrazione preferita, considera di portarla con te per il viaggio. Le distrazioni possono aiutarti a tenere i pensieri negativi lontani e darti altro su cui concentrarti.

Ansia da viaggio in aereo

C’è poi chi ha solo l’ansia di volare, non che sia una cosa di poco conto anzi. E’ molto limitante a tal punto che ci si priva di visitare destinazioni che non sono raggiungibili con altri mezzi se non avendo a disposizione un tempo infinito che nessuno di noi ha mai.

Se hai paura o terrore non sono in grado di aiutarti, ci sono dei corsi apposta che puoi fare se desideri ma se è solo l’ansia di volare che ti assale, oltre a stritolare la mano di chi viaggia con te nel momento del decollo (cosa che non puoi fare se viaggi da sola :-)) puoi tenerti impegnata guardando un film o ascoltando musica e se non basta due goccine rilassanti non inficeranno la tua salute, ne sono certa. Al contrario tutto quello che vedrai e il tempo che impiegherai per rilassarti/divertirti la miglioreranno di sicuro, quindi dai cosa aspetti….

Viaggia in compagnia per combattere l’ansia

Se hai l’ansia di viaggiare da solo, parti con un’amica o in gruppo. A tal proposito potrebbe interessarti “Viaggio da sola, in gruppo” un articolo in cui elenco varie possibilità di viaggio per single.

Al termine del viaggio potresti persino aver stretto nuove amicizie con cui viaggiare.

I PRO del viaggio a discapito dell’ansia

Viaggiare è senza dubbio un’attività che piace a moltissime persone.

Esplorare il mondo, vedere nuove culture, assaggiare cucine diverse è un ottimo modo per aprire la mente ed avere una visione migliore della vita.

Prima di partire potrebbe essere utile annotare tutte le esperienze positive che speri di fare o hai pianificato di fare viaggiando.

Tieni questo elenco sotto mano e leggilo quando senti che sta salendo l’ansia, ti sarà sicuramente di aiuto.

Affidati agli esperti

C’è un modo sistema molto semplice che in qualche li riunisce tutti ed è quello di partire in viaggio affidandoti per l’organizzazione ad una persona esperta piuttosto che fare da sola.

Questa persona saprà darti tutte le informazioni necessarie nonché quelle utili e le novità sulla destinazione, tutti gli adempimenti obbligatori, nel caso serva anche gli spot migliori dove cambiare i soldi ad esempio, nulla sarà lasciato al caso.

Questo è sicuramente un ottimo modo per lasciare l’ansia a casa non trovi? Affidarsi a chi fa del viaggio in sicurezza un mestiere non ha prezzo.

Anche per questo sono sempre disponibile per i miei clienti in viaggio, h24 perché anche chi non è ansioso può aver bisogno. Anche tu se vuoi puoi contattarmi per preventivi gratuiti usando il form qui sotto.

Tieni a bada l’ansia e goditi l’esperienza, Buon Viaggio!

You may also like

6 comments

Laura 4 Gennaio 2022 - 16:23

mi piace viaggiare da sola, l’ho sempre fatto…poi ho trovato un cagnetto che è stato con me per 14 anni…con lui ho fatto dei viaggi in auto soprattutto Grecia, Slovenia e Croazia. Adesso il mio amato cagnetto non c’è più, io sono diventata settantenne e ho voglia di ricominciare ad andare un po’ in giro. Parlo inglese e un po’ di spagnolo e in viaggio da sola mi sono sempre trovata bene e sono stata felice.

Reply
Roberta 17 Gennaio 2022 - 18:24

Ciao Lila, è bello leggere di come la voglia di scoprire e di viaggiare non si assopisca mai. Ti auguro di ripartire al più presto, ciao e buone vacanze

Reply
desy 15 Ottobre 2022 - 14:06

Anch io settantenne e invece ansiosa…ma vorrei viaggiare con amica tranquilla…ci saresti??

Reply
Roberta 20 Ottobre 2022 - 17:15

Ciao Desiree, l’ansia non è una compagna di viaggio tra le più simpatiche, soprattutto se si viaggia da sole. Possiamo dire senza problemi che
è la prima delle cause che ci bloccano nel prendere la decisione di “fare il salto” verso il nuovo.
Proprio per questo motivo sono al lavoro da due anni ad un progetto che, diciamo francamente pensavo più semplice da attuare non lo nego, ma
non sono una che molla alla prima difficoltà e dai e dai, sto quasi per venirne a capo.
Non posso anticipare molto ma non appena sarà ufficiale e potrò parlarne, se vuoi, ti dirò tutto, e allora si che si potrà partire, magari insieme!
Per il momento un abbraccio, a presto.
PS: scrivimi quando vuoi, mi fa piacere 🙂

Reply
Fabiana 10 Dicembre 2022 - 12:59

Ciao Roberta ho 60 anni e amo viaggiare, ma prima di partire e talvolta anche durante la vacanza sono colta da stati di ansia e mi viene mal di pancia. Ho sempre paura che mi viene un attacco di pancia improvviso e ho paura di non trovare un bagno subito. Questo problema non mi fa vivere serenamente e spesso devo rinunciare a viaggi organizzati per paura di fare brutte figure con i viaggiatori. Sto usando il Valpinax che mi calma l’intestino e questa pillola mi calma molto,ma perché devo prendere degli ansiolitici per stare più tranquilla?Vorrei tanto risolvere psicologicamente questo problema.Ti prego dammi dei consigli

Reply
Roberta 19 Dicembre 2022 - 16:18

Ciao Fabiana, se ti può consolare l’ansia può venire per moltissimi motivi, anche e il più delle volte meno divertenti che l’essere in viaggio.
Detto questo, non sono un medico ma posso dirti molto serenamente che io stessa ho chiesto aiuto ad una psicologo quando ne ho sentito il bisogno, non c’è nulla di male nel farlo.
Potrebbe aiutarti a controllare l’ansia senza l’uso degli ansiolitici e se alla mala parata non dovessi riuscirci, due goccine ogni tanto non han mai fatto male a nessuno
soprattutto come nel tuo caso che ne hai necessità solo in determinate occasioni.
In ultimo ti volevo fare una domanda, prima di partire ci sta, ma durante, quante volte ti è capitato? Perché secondo me se ti trovi bene e sei assorbita dal divertirti, l’ansia
non ha proprio motivo di esserci 😉 fammi sapere, un saluto

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.