Le Canarie in inverno sono perfette, ma quale isola delle Canarie scegliere? Quale è la migliore per te, qual’ è l’isola più bella delle Canarie? Seguimi, te le racconto così potrai scegliere meglio.
Sono isole tropicali e si trovano di poco più a nord rispetto al tropico del Cancro cioè alla stessa latitudine della Florida, delle Bahamas, di Bermuda e Hawaii.
Le isole Canarie sono un arcipelago formato da 7 isole maggiori e da svariate isolette minori, tutte di origine vulcanica che si trovano nell’Oceano Atlantico al largo delle coste del Marocco. Sono la destinazione top per chi ha voglia di sole e mare in inverno e nello stesso tempo non vuole andare troppo lontano.
ISOLE CANARIE in inverno
Alle Canarie il clima è perfetto tutto l’anno, le temperature non scendono mai sotto i 20°C, in pratica è un vero paradiso terrestre a sole 3 ore di volo dall’Italia.
Un paradiso, non trovo altro nome per un posto dove la bella stagione non finisce mai, dove si può stare sempre all’aria aperta in abiti leggeri e godersi delle belle passeggiate in riva al mare ma anche emozionanti escursioni alla scoperta di paesaggi unici.
Ogni isola è differente e il panorama cambia anche all’interno della stessa isola…deserti, vulcani, spiagge infinite, montagne e canyon, è incredibile come così tanti panorami diversi possano concentrarsi in uno spazio così piccolo.
Le temperature variano a seconda delle isole e anche delle zone all’interno della stessa isola. Sul Teide ad esempio, il vulcano attivo che si trova sull’isola di Tenerife, alto 3718 metri s.l.m, non è raro che scenda la neve.

Canarie dove andare a Dicembre
Il mese di Dicembre è più caldo dei mesi di Gennaio e Febbraio, anche se la differenza è solo di 4°C, infatti passiamo dai 24°C ai 20°C, ma è comunque una temperatura gradevolmente primaverile.
L’acqua del mare essendo Oceano è freschina, infatti per i più freddolosi lo è anche in estate quando raggiunge i 23°C al massimo da Agosto a Ottobre.
Ma analizziamo meglio le varie isole in modo da capire qual’è la migliore per te. Naturalmente sono a tua disposizione se desideri un’organizzazione accurata della tua vacanza, non devi far altro che chiamarmi 😉
Canarie quale scegliere
Gran Canaria, la più calda d’inverno
– Canarie in inverno –
Gran Canaria è perfetta per trascorrere l’inverno al caldo, soprattutto nella zona a Sud Ovest. E’ infatti tra tutte le isole la più calda nei mesi invernali. E’ un piccolo continente in miniatura e sono tantissimi i microclimi e gli ecosistemi che la abitano.
Las Palmas è il capoluogo ed è a Nord dell’isola, con la sua bellissima spiaggia di Las Canteras che si trova proprio in centro città. Un bel giro tra i tanti negozietti e i bar super colorati e pittoreschi che si trovano qui è d’obbligo.
Da visitare assolutamente la Casa/Museo de Colon di Cristoforo Colombo nel quartiere storico di Vegueta, Las Palmas infatti ospitò l’illustre esploratore nel suo primo viaggio verso le Americhe.

Gran Canaria ha 60 Km di spiagge lungo 236 Km di coste, e le sue spiagge più famose sono Maspalomas e Playa del Ingles che arriva fino al faro di Maspalomas costeggiando un deserto di dune.
Anche a sud ci sono tante spiagge, meno affollate di solito e forse proprio per questo molto belle e sono le spiagge di San Agustin, Amadores e Puerto de Mogan. Gran Canaria è Riserva della Biosfera UNESCO nella sua parte occidentale, rientrano nella tutela anche sei paesini rurali salvaguardati insieme alle loro attività tradizionali.
I paesi sono Maspalomas, Las Canteras, Puerto de Mogan, San Agustin e Agaete.
Approfondimenti




Fuerteventura, la più vicina al continente
– Canarie in inverno –
Fuerteventura è l’isola più vicina alle coste Africane e si trova a soli 120 Km di distanza dal Marocco.
Dal 2009 l’intera isola e il suo habitat marino sono Riserva della Biosfera UNESCO, sia per la presenza di una fauna marina molto variegata tra delfini, capodogli e tartarughe marine, sia per lo sviluppo di pratiche di turismo sostenibile.

L’isola di Fuerteventura ha 120 Km di spiagge di diversi tipi per accontentare tutti i gusti.
Se sei sportiva potrai sfidare le onde alte fino a due metri che han fatto di questa isola un vero paradiso per gli amanti del windsurf e del kitesurf.
Per esplorare i fondali marini invece ti consiglio Playa de Jandia o le calette di Playa de Sotavento.
A Fuerteventura troverai anche le dune più grandi delle Canarie, il Parco Naturale di Corralejo ti darà la possibilità di vivere l’emozione del deserto con le sue dune che si estendono per 2500 ettari, con i loro colori ocra e rossi, e dal lato opposto una distesa di sabbia bianca che arriva fino al mare.
L’Isola di Los Lobos merita sicuramente una visita, fa parte dei 13 luoghi naturali salvaguardati dall’invadenza dell’uomo. E’ raggiungibile con il traghetto ed è visitabile solo in determinate aree proprio per proteggere la sua biodiversità.

Tenerife, la più grande
Canarie inverno

Tenerife è l’isola più grande e probabilmente la più turistica delle Canarie.
A Tenerife puoi davvero fare mille esperienze, dal relax sulla spiaggia al trekking sul Teide, il vulcano attivo che la domina e che è anche la vetta più alta della Spagna (nei invernali potrebbe anche nevicare sul Teide, in quel caso un esperienza di trekking completa fino alla vetta non è possibile), oppure lanciarsi in uno shopping sfrenato, passeggiare per il centro storico, godersi le rapide di un parco acquatico, insomma qualunque cosa ti venga in mente a Tenerife la puoi trovare.
L’isola possiede 70 Km di spiagge e tantissime e tantissime hanno ottenuto la bandiera blu che ne certifica la qualità delle acque, i servizi offerti e l’accessibilità.
Ma c’è un altro modo di godersi il mare sull’isola di Tenerife. I laghetti e le piscine naturali modellati dalla lava entrata a contatto con l’oceano. I più popolari si trovano a Bajamar, Punta del Hidalgo (La Laguna), San Miguel, San Juan de la Rambla (Charco La Laja), Garachico (El Caleton). Le ultime due meglio in estate per la temperatura dell’acqua, trovandosi a Nord.

Lanzarote, paesaggio lunare
Canarie inverno
L’isola di Lanzarote è quasi completamente coperta di lava solidificata, un paesaggio molto simile a quello lunare.
A Lanzarote non piove quasi mai e i venti sono spesso forti, ciò nonostante grazie ad una tecnica di viticoltura definita non a caso “eroica” qui riescono incredibilmente a coltivare e a produrre vini.
Lanzarote come puoi immaginare quindi non ha la vegetazione che invece puoi trovare nelle altre isole canarie ma è affascinate per tanti altri motivi.
Da vedere i tunnel di lava di Cueva del Los Verdes e di Jameos del Agua e l’intero Parco National de Timanfaya a Sud dell’isola.

L’isola è famosissima anche per le installazioni di arte contemporanea di un famoso artista, pittore, scultore e architetto, Cesar Manrique.
Nato proprio a Lanzarote, alla sua isola ha dedicato il suo progetto più ambizioso, cioè quello di usarla come una tela e su di essa plasmare le sue opere. Per questo motivo Lanzarote è un museo a cielo aperto dal quale traspare tutto l’amore che lui aveva per la sua terra ma anche quanto fosse un pioniere dell’ecologismo.

Il capoluogo, Arrecife, ha ben 2 castelli costruiti per difendersi dai pirati, il Castillo de San José e il Castillo de San Gabriel.
Le spiagge più famose sono Playa Blanca e Playa Papagayo mentre le località turistiche, che sono prevalentemente localizzate sul lato orientale dell’isola sono Puerto del Carmen, originariamente un piccolo borgo di pescatori e Costa Teguise che invece è stata creata per accogliere le strutture alberghiere.
Da Lanzarote è possibile andare a Isla Graciosa, un’isola piccolissima di soli 30 Km che vale la pena visitare per la sua natura incontaminata tanto che non esistono le strade non sono asfaltate.
La Gomera, l’isola della magia
Canarie inverno

E’ l’isola della magia e ha un ecosistema unico al mondo.
Panorami spettacolari come vallate ricoperte di palme, fitti boschi millenari, spiagge di sabbia nera, enormi canyon che si lanciano nel mare cristallino e cascate rinfrescanti, ma soprattutto specie animali che sono già estinte in altre parti del mondo. Se non è magia questa!
C’è anche una scogliera dalla forma di canne d’organo a precipizio sul mare. Questo Monumento Naturale Di Los Organos si trova a nord e può essere vista solo con una gita in barca.

Naturalmente anche La Gomera è interamente Riserva della Biosfera UNESCO. Qui, nel Parco Nazionale di Garojonay, vive la Laurisilva, una specie di alloro preistorico che copriva interamente i tropici milioni di anni fa.
Da non perdere il paesino di Agulo, un vero gioiellino. Il suo centro storico, uno dei meglio conservati dell’isola, si trova su una piattaforma naturale in rilievo come se fosse su un piedistallo.
Si è come su un belvedere, con una stupenda vista sull’oceano e sul Teide, il vulcano della vicina isola di Tenerife.
Un’altra particolarità di quest’isola è il linguaggio nativo dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità, ed è il fischio, infatti ancora oggi capita di sentire persone che comunicano tra loro con i fischi.
El Hierro, isola del meridiano
Canarie inverno

E’ la più piccola delle isole e anche lei ha formazioni di lava, ma ha anche una ricca vegetazione e la sua terra è fertile. Ha ben 46 punti d’immersione per ammirare un paesaggio sottomarino unico grazie alla morfologia prodotta dall’ultima eruzione del 2011. E’ la prima isola completamente autosufficiente grazie alla centrale idroelettrica di Gorona del Viento, quindi 100% sostenibile.
Nel sud dell’isola, accanto al molo di pesca di La Restinga, c’è una zona di acque protette, ricca di scogliere, fosse marine di grande profondità che arrivano fino a 300 metri e piattaforme sabbiose. E’ una delle mete più ambite dai sub di tutto il mondo perché conta più di 10 punti di immersione
Da non perdere nell’estremità occidentale dell’isola, il Sabinar un bosco di alberi secolari, alti fino a 8 metri, che si sono adattati agli elementi, principalmente al vento, sono infatti tutti piegati come quello nella foto. Trovandosi in un pascolo potresti anche incontrare mucche e pecore in libertà.
Altra chicca dell’isola di El Hierro è l’albero sacro Garoé.
Un albero adorato dagli antichi abitanti dell’isola perché le sue foglie erano capaci di trattenere tutta l’acqua che serviva per sopravvivere ora è il simbolo dell’identità isolana.
La Palma, l’isola bella
Canarie inverno
La Palma vanta la denominazione di “Starlight” attribuita ai cieli con la migliore qualità astronomica, questo grazie ai suoi cieli limpidi e alle condizioni uniche per osservare le stelle.
Lo puoi fare da sola oppure unirti ad un gruppo per una visita notturna guidata. E’ anche possibile accedere all’osservatorio astronomico dal Roque de los Muchachos a 2.420 m. di altitudine.
Da vedere assolutamente le Saline di Fuencaliente nel Sud dell’isola, un vero spettacolo il contrasto tra il sale bianco, la terra vulcanica nera e l’azzurro del mare e anche perché sono un luogo di sosta per molti uccelli migratori. Un viaggio nel passato invece è quello che ti aspetta se decide di fare un giro nel centro storico di Santa Cruz de la Palma.
Passeggiare per Santa Cruz De La Palma è come fare un viaggio in un’altra epoca. Il suo centro storico ha conservato il suo antico splendore con case in stile coloniale, balconi intarsiati e strade acciottolate. Ha anche un Museo Storico essendo stata una tappa fondamentale sulla rotta tra l’ Europa e le colonie in America.

All’interno del blog troverai anche altri articoli di approfondimento sulle varie isole, ma se hai bisogno di ulteriori informazioni così come se vuoi un preventivo per la tua vacanza puoi contattarmi utilizzando il modulo qui sotto.