+ 1 particolarità che riguarda l’intero arcipelago
Gran Canaria fa parte insieme ad altre 7 isole dell’arcipelago canario e sebbene l’isola sia conosciuta, ci sono alcuni luoghi particolari che non sono tra quelli comunemente citati, seguimi fino alla fine se vuoi scoprirli.

Hai letto bene, le isole Canarie sono diventate 8 da quando La Graciosa da isolotto ha assunto lo stato di isola. Ma torniamo a parlare di Gran Canaria e delle sue particolarità.
Vuoi sapere quale compagnia low cost serve le Canarie con voli diretti e da dove? Oppure quali sono i collegamenti interni tra le isole?
Potrebbero interessarti anche Le spiagge di Gran Canaria e gli sport nautici
Risco Caído e i Monti Sacri
Luoghi particolari a Gran Canaria
Il primo dei luoghi particolari di Gran Canaria di cui ti voglio parlare è il Risco Caído e i Monti Sacri.
E’ un insieme di siti archeologici che occupano complessivamente una superficie di 18.000 ettari, situata tra i comuni di Artenara, Tejeda, Agaete e Gäldar.
Quest’area archeologica e paesaggistica tra le più importanti al mondo è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco a Luglio del 2019.
Il Risco Caído è quello che gli archeologi considerano il più grande indicatore archeologico dell’isola.

L’elemento più importante è la grotta N°6 conosciuta anche come “Santuario” che cela al suo interno un segreto. La grotta non è visitabile ma è stata riprodotta fedelmente in un centro adiacente.
E’ una grotta con una finestra naturale, un’apertura nella volta che permette alla luce solare e quella della luna di entrare proiettando un raggio sulle pareti con incisioni rupestri che archeologi di tutto il mondo collegano ai simboli della fertilità.
Il raggio di luce illumina la volta da un lato all’altro, in direzioni opposte a seconda che fosse il sole o la luna.
Questo effetto si verifica con il sole durante l’equinozio primaverile e con la luna durante l’equinozio autunnale.
Arucas, non solo per la Basilica
Luoghi particolari a Gran Canaria
Un altro luogo particolare si trova ad Arucas. (tappa imperdibile per il suo centro storico perfettamente conservato e per la Basilica) Qui si trova la distilleria di Rum più antica d’Europa e vale davvero la pena visitarla.
Il prezzo della visita guidata è piuttosto economico (nel 2019 era € 3,50) e al termine ti verrà data la possibilità di fare una degustazione dei loro prodotti e se vuoi di acquistarli. Qui viene prodotto il famoso Rum al miele.

Finca La Laja
Luoghi particolari a Gran Canaria
Non sono in molti a sapere che nel nord dell’isola di Gran Canaria si trova l’unica piantagione di caffè europea. Non è anche questo un luogo particolare?
Finca La Laja è una fattoria che ha più di 200 anni ed è sempre appartenuta alla stessa famiglia.
Si trova ai piedi delle scogliere di Tamadaba, sotto secolari boschi di pini canari ed è famosa per le sue arance, il caffè e i vini. Qui il caffè viene coltivato all’ombra di aranci.

La produzione supera appena i 1500 kg di caffè annui, ricavati da circa 5000 piante coltivate biologicamente.
Il caffè non viene esportato e per assaggiarlo ed eventualmente acquistarlo, occorre recarsi sul posto e visitare la piantagione e la Bodegas Los Berrazales, famosa per i suoi vini che hanno ottenuto importanti riconoscimenti nelle Isole Canarie e dove potrai partecipare ad una visita guidata e alla degustazione.
Cammino di Santiago
Luoghi particolari a Gran Canaria
Ebbene si, anche Gran Canaria ha un Cammino di Santiago. Nel 1965, una bolla papale di Papa Giovanni XXIII concesse alla città di Gáldar di celebrare l’anno sacro di San Giacomo con gli stessi privilegi di Santiago di Compostela. Dal 1993, con Giovanni Paolo II, il privilegio è diventato permanente.
Il Cammino di Santiago di Gran Canaria è lungo 73 km ed è diviso in 3 tappe di difficoltà variabile. La partenza è alle dune di Maspalomas, attraversa l’intera isola per arrivare alla Cattedrale di Santiago de Los Caballeros a Gáldar.

La prima tappa ha una durata indicativa di circa 8 ore ed è la più complessa in quanto si sale fino a 1161 m.s.l.m. é però possibile dividerla in due giorni.
La seconda tappa ha una durata indicativa di circa 6 ore e attraversa parte dei territori della Riserva Mondiale della Biosfera fino ad arrivare a Cruz de Tejeda.
La terza tappa ha una durata indicativa di 7 ore ed è quasi interamente su stradine e sentieri pedonali ed ha un basso livello di difficoltà.
Cenobio de Valerón
Luoghi particolari a Gran Canaria
Il Cenobio de Valerón è un luogo molto particolare. Si tratta di un sito archeologico situato molto in alto, per arrivarci occorre salire una scala in ferro molto lunga.
Una volta arrivata ti troverai di fronte ad una vera e propria fortezza verticale con più di 350 rientranze scavate nella roccia che ha la sembianza di un enorme alveare. Qui gli aborigeni custodivano il grano per i periodi di siccità.

In passato ognuna di queste rientranze aveva una porticina di pietra o di legno su cui era incisa o dipinta una pintadera, un simbolo che distingueva ogni famiglia.
Destinazione starlight
Gran Canaria è un luogo particolare così come tutte le isole dell’arcipelago canario in quanto sono destinazioni starlight cioè destinazioni astro-turistiche uniche.
Sono uno dei migliori luoghi al mondo per osservare le stelle perché grazie agli Alisei che impediscono la formazione di nubi, i cieli delle isole Canarie sono i più limpidi e chiari d’Europa.
Inoltre viene costantemente controllato l’inquinamento elettromagnetico, luminoso e atmosferico dai numerosi Osservatori astronomici di importanza mondiale che si trovano sulle varie isole.