Home BlogWhat Women Want 10 consigli per mangiare fuori da sola

10 consigli per mangiare fuori da sola

by Roberta
Tempo di lettura 5 minuti

Mangiare fuori da sola è sicuramente uno dei problemi a cui ognuna di noi pensa quando decide di viaggiare in solitaria. In questo articolo ti indicherò 10 consigli per risolvere il problema di mangiare fuori da sola.

A volte si percepisce come un problema anche Cosa fare da sola in viaggio? Te ne parlo qui.

Ma torniamo a bomba, mangiare da sola può essere una prospettiva incredibilmente scoraggiante soprattutto al ristorante. Solo il pensiero di dire: “tavolo per uno, grazie” ti fa sudare freddo?

Sei certa che ti guarderanno tutti per il fatto che sei da sola?

Tranquilla ci siamo passate tutte, e la cosa bella è che si può superare!

Ecco i miei 10 consigli per mangiare da sola al ristorante.

Inizia a piccoli passi

Il primo consiglio è quello di iniziare a piccoli passi, non correre prima di saper camminare!

Non si sa bene il perché ma è un dato di fatto che la cena sembra essere il pasto in cui essere soli sia la cosa peggiore. Bene allora inizia con andare a pranzo fuori da sola.

Sarà più facile incontrare altre persone da sole, una mamma con il bimbo, una persona in pausa pranzo, un ragazzo che ha saltato la scuola. Questo primo step ti aiuterà ad aumentare l’autostima.

Una ragazza che mangia, si vedono le braccia e il piatto.
Mangiare fuori da sola

Scegli il ristorante in anticipo

Scegli prima dove andare a mangiare perché lasciare la scelta all’ultimo è un altro problema che aggiungi alla situazione.

Durante la giornata, camminando vedrai tantissimi locali e potrai tranquillamente scegliere quello che ti sembrerà più carino e che sia più nelle tue corde.

Prenota il tuo tavolo

Una volta scelto il ristorante prenota un tavolo, in questo modo avvisi il locale che sei da sola e non dovrai dirlo quando arrivi, evitando la domanda: ” solo uno?” che qualcuno, poco al passo con i tempi, ancora si ostina a fare.

Alcuni locali tendono ad assegnare tavoli “sfigati” alle persone da sole. Fai in modo che non ti venga assegnato un tavolo in cucina oppure accanto alla porta del wc.

Capisco che l’idea di sedersi in centro alla sala non sia la tua aspirazione ma se ci fosse un tavolo laterale, magari accanto ad una finestra da dove poter guardare fuori, ecco quello è da preferire.

Puoi chiederlo senza problemi, con l’accortezza di non prenotare nell’ora di punta.

Non scegliere l’ora di punta

Mangiare fuori da sola: consigli pratici

Mi riferisco prevalentemente alla cena nel consigliarti di prenotare il primo turno o l’ultimo.

Escludere l’ora di punta sarà di certo un vantaggio per te perché potrai scegliere un tavolo migliore come detto sopra e sicuramente ci sarà meno gente e questo influirà sulla tua ansia da prestazione, almeno per le prime volte.

Conosci la strada

E’ molto importante dopo aver scelto il ristorante e prenotato il tavolo, aver ben chiaro la strada da fare per raggiungerlo.

Studia il percorso migliore e che sia comodo anche per rientrare dopo cena o, meglio ancora, prendi un taxi che ti porti direttamente a destinazione.

Portati dei passatempi

Al ristorante ci sono un paio di momenti di attesa che di norma sono dopo aver ordinato e dopo aver chiesto il conto.

In questi momenti è molto utile avere qualcosa che ci tenga impegnate e distratte dall’ansia e a quest’uso vanno benissimo lo smartphone, una rivista o una guida turistica.

Questi oggetti sapranno sicuramente riempire i momenti di attesa e riusciranno ad estraniarci dal la situazione. Puoi anche approfittare del momento per scrivere le cartoline se sei tra quelle persone come me, che amano ancora riceverle e mandarle.

ragazza che guarda lo smartphone in attesa della cena
Lo smartphone è un ottimo passatempo per i tempi di attesa

Vestiti bene ma a tuo agio

Mangiare fuori da sola: consigli pratici

Cambiati come se dovessi uscire in compagnia anche se sei da sola, non uscire in tuta e con il trucco dalla mattina, essere in ordine ti farà sentire meglio sicuramente.

Metti però un abito che ti fa sentire a tuo agio, diversamente al disagio dell’essere da sola si aggiungerebbe quello di non sentirsi bene nei propri panni, meglio di no.

Portati un “segnaposto”

Quando si è da sole ad un tavolo, anche alzarsi per andare alla toilette può essere un problema, specialmente se hai appena ordinato oppure se hai finito di mangiare ma vuoi ancora prendere un caffè.

Questo perché nei casi in cui ci sono diversi camerieri, il tuo tavolo potrebbe venire considerato libero non essendoci piatti e quindi potrebbe essere riassegnato in tua assenza.

Lasciare la borsa incustodita è fuori discussione e neanche lo smartphone, quindi come risolvere il problema?

Con un segnaposto che può essere un foulard oppure una guida turistica o un libro.

ragazza al ristorante che mangia da sola
Mangiare fuori da sola

Siamo tutti egocentrici

Mangiare fuori da sola: consigli pratici

Come ho già detto, uno dei maggiori ostacoli che ci blocca dal mangiare fuori da sole è la preoccupazione di essere sotto la lente d’ingrandimento cioè guardate da tutti come mosche bianche.

In realtà la maggior parte delle persone sono troppo assorbite da se stesse e dai propri affari per andare al di là di un’ occhiata di un secondo nella nostra direzione e non specificatamente verso di noi.

Paga in contanti

Ok sei arrivata a fine cena, ce l’hai fatta ma essendo la tua prima volta sei un po’ provata.

Questo è uno di quei momenti “morti” di cui ti parlavo più sopra e tu invece vorresti già essere fuori di lì, lo capisco, ci sono passata anche io.

Proprio per questo il mio consiglio è quello di non aspettare proprio all’ultimo a chiedere il conto, e soprattutto cerca di pagare in contanti.

Cambia in anticipo i tuoi soldi in modo da avere diversi tagli di banconote, questo ti consentirà di pagare usando i soldi giusti, considerando la mancia eventuale.

A quel punto potrai andartene senza dover richiamare il cameriere, che ti ha lasciato il conto, per pagare con la carta.

Spero di esserti stata d’aiuto con i miei consigli che io per prima ho messo in atto.

Adesso non ho più problemi ad andare al ristorante da sola ovunque mi trovi e ti dirò di più, vado dappertutto da sola, anche al cinema.

Pensa un posto…ora io ci vado da sola, quindi è possibile! Basterà fare un pochino di pratica come in tutte le cose.

Ogni volta che ci apprestiamo a fare qualcosa che non conosciamo siamo in ansia, per poi pensare: “tutto qui?”. E allora chiediti perché questa cosa dovrebbe essere diversa?

Se hai delle domande puoi farmele tranquillamente qui sotto, ti risponderò molto volentieri.

Inserisci in questo campo tutte le informazioni utili per avere un preventivo attendibile (date partenza/rientro, numero persone/età, preferenze su tipo di struttura e scelta tra B&B, mezza pensione, pensione completa, all inclusive ecc, budget indicativo di spesa destinato al viaggio a persona)

You may also like

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.